Nello sviluppo di concept car, i designer di Peugeot hanno stupito più di altre volte nel 2012 al Salone di Parigi con la presentazione di Onyx, prototipo di supersportiva ispirata al mondo delle corse. E realizzata in parte con materiali riciclati, alcuni dei quali sorprendenti.
Sviluppata dalla divisione Peugeot Sport e della Direzione Ricerca e Sviluppo, la sportiva avrebbe dovuto prendere il testimone della 908 Hybrid4 e scendere in pista in occasione del Campionato del Mondo Endurance (Wec) e della 24 Ore di Le Mans. Ma il progetto non è mai decollato, ufficialmente per ragioni economiche.
Fibra di carbonio e rame
L'Onyx aveva linee filanti e aerodinamiche, con un tetto a “doppia bolla” e uno spoiler posteriore che, raggiunte le alte velocità, fuoriusciva per aumentare la stabilità del retrotreno.
Ma la novità stava soprattutto nei materiali della carrozzeria. I parafanghi e le portiere erano stati realizzati con una lastra di rame puro: una scelta che aveva come fine ultimo quello di evidenziare le evoluzioni cromatiche dovute alla graduale ossidazione del metallo rossastro. Il resto della scocca, invece, era in fibra di carbonio dipinta di nero opaco.
L'innovazione comprendeva l'assenza di specchietti retrovisori, sostituiti da un sistema di telecamere, e l'uso del polimetilmetacrilato (Pmma) per rendere più resistenti tutte le superfici vetrate.
La scatola delle uova
L'abitacolo, in contrasto con il look scuro degli esterni, era più luminoso grazie all'utilizzo del feltro compresso e stirato. Julien Cueff, a capo della progettazione degli interni, commenterà così l'inusuale realizzazione delle rifiniture e rivestimenti: “Ci siamo ispirati alla scatola delle uova che, con uno straordinario risparmio di materiale, è in grado di proteggere corpi fragilissimi”.
La plancia, invece, era realizzata con un nuovo tipo di legno chiamato “Newspaper Wood” e prodotto con carta di giornale usata, assemblata e compressa. Se lo si guardava da vicino, si potevano scorgere i caratteri di stampa mentre. Tra le altre chicche, il serbatoio del carburante realizzato in cristallo.
Ibrido sportivo
Onyx aveva trazione posteriore ed era equipaggiata con un motore V8 ibrido Hdi Fap da 3,7 litri in grado di erogare 600 cavalli. In più, grazie alla tecnologia Hybrid4, disponeva di una potenza supplementare di 80 cavalli.
Concept di micromobilità
In occasione della rassegna parigina del 2012,Peugeot portò accanto alla supersportiva anche la Concept Bike Onyx, bicicletta d'avanguardia dal telaio monoscocca in carbonio, e il Concept Scooter Onyx, un mezzo a 3 ruote in grado di trasformarsi in moto o in scooter a seconda delle esigenze.