Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 06:59

Peugeot e-Traveller, anima elettrica.

Carlo Cimini ·

Peugeot e-Traveller è il nuovo van elettrico da 9 posti del gruppo Psa. Due livelli di autonomia, 230 o 330 chilometri, a seconda dei pacchi batteria (da 50 o 75 chilowattora). Confermati i tre tagli di lunghezza - 4,61 metri (Compact), 4,96 (Standard) e 5,31 (Long) - come nella versione endotermica, così come l'altezza che rimane 1,90 metri. La variante a batteria arriverà sul mercato italiano dal prossimo mese.

Basato sulla piattaforma Emp2 (Efficient Modular Platform), Peugeot e-Traveller è dotato di un motore elettrico da 100 chilowatt, con velocità massima limitata elettronicamente a 130 chilometri orari e in grado di coprire lo 0-100 in 13,1 secondi. A bordo è presente, di serie, un caricabatteria monofase da 7,4 chilowatt, mentre a richiesta si può avere un trifase da 11 chilowatt. Da una colonnina di ricarica pubblica, l’80% di autonomia si rigenera in circa 45 minuti.

Due versioni

e-Traveller è proposto in due versioni: Shuttle e Multispace. La prima è dedicata a chi, per mestiere, si occupa del trasporto di persone, come taxi, Ncc, navette per alberghi o aeroporti. A loro sono riservati gli allestimenti Business (da 5 a 9 posti) e Business Vip (da 6 a 7 posti), con un accesso a bordo facilitato delle porte laterali scorrevoli automatiche e vetri oscurati. In base alle versioni, i passeggeri posteriori dispongo di sedute in pelle scorrevoli con i braccioli. Il livello Vip propone anche la configurazione "salotto" con 4 sedili singoli disposti uno di fronte all'altro e climatizzazione tri-zona.

Per i privati, invece, la scelta è tra gli allestimenti Active e Allure, da 5 a 8 posti. La variante Multispace, infatti, è pensata per le famiglie o gli amanti dello sport. In dotazione, i tavolini ribaltabili negli schienali e le tendine parasole integrate.

A seconda della tipologia di modello richiesta, il volume del bagagliaio varia dai 1.500 ai 4.900 litri, quando i sedili delle file 2 e 3 vengono completamente rimossi. Sono poi presenti numerosi vani portaoggetti aperti o chiusi, per un totale di 74 litri di spazio. 

Tecnologica, connessa e sicura

All’esterno cambia poco rispetto alla versione precedente: la novità principale è lo sportellino per la ricarica posto sul parafango anteriore sinistro, la calandra anteriore ridisegnata e i nuovi badge a sottolineare l’anima elettrica. Per quanto riguarda gli interni, il quadro strumenti con un display a colori da 3,5 pollici e lo schermo centrale touchscreen adottano una grafica specifica per la motorizzazione "green". Il sistema infotaiment, oltre a essere compatibile con le piattaforme Android Auto e Apple CarPlay, conferma la dotazione delle mappe 3D Connected Navigation che ora integrano le colonnine di ricarica disponibili lungo il percorso, da cui si può prenotare a distanza la postazione.

Il nuovo e-Traveller è dotato del Grip Control, un sistema di motricità, che permette all’auto di adattarsi a qualsiasi percorso o tipo di terreno. Le modalità presenti sono quattro: Neve, Fango, Sabbia, ESP off. Presente, anche, il selettore della modalità di guida che permette di scegliere tra Eco, Normal o Power. Sono disponibili anche due modalità di freno motore, "moderata" e "aumentata", per aumentare a seconda delle esigenze la fase di recupero energetico.

Non mancano i sistemi di assistenza alla guida di secondo livello. La e-Traveller dispone di Hill Assist Control (assistenza alla partenza in salita), retrocamera da 180 gradi, Adaptive Cruise Control (regolatore/limitatore di velocità), Lane Departure Warning (avviso di superamento involontario della linea di carreggiata), Distance Alert (allerta rischio collisione), Active Safety Brake (frenata automatica di emergenza), Driver Attention Alert (sistema in grado di avvisare il guidatore in caso di distrazione alla guida a velocità superiori a 65 chilometri orari), High Beam Assist (commutazione automatica degli abbaglianti e anabbaglianti), Speed Limit Detection (lettura dei cartelli stradali) e Blind Corner Assist (sistema di monitoraggio dell’angolo cieco). Infine, in città, fino a 30 chilometri orari, per garantire la sicurezza dei pedoni, un segnale acustico segnala la presenza del veicolo sia in avanti che in retromarcia.

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La francese è stata aggiornata: strumentazione digitale i-cockpit e sistemi di assistenza alla guida tra cui l'Adaptive Cruise Control con funzione stop