Il costruttore spagnolo inaugura "Casa Seat", un centro multidisciplinare nel cuore di Barcellona definito di incontro e dialogo sulla mobilità del futuro. L'edificio ha aperto per ora digitalmente le porte il 4 giugno in attesa di farlo fisicamente, con una visita virtuale guidata dal manager della Casa automobilistica Wayne Griffiths, il giocatore dell'FC Barcelona Marc Ter Stegen, ambassador Cupra, e l'architetto di interni Lázaro Rosa-Violán.
Attività previste
Lo spazio accoglie anche i nuovi prodotti del costruttore e punta a convertirsi in punto d'incontro della città. Uno spazio fondamentale anche per Cupra, di cui il nuovo marchio sportivo svelerà e le proprie novità soprattutto nell'ambito della mobilità sostenibile.
Il centro inoltre offrirà un programma di attività tra tavole rotonde e workshop su mobilità sostenibile, tecnologia e industria.
Nello spazio del Concept Lab, lavoreranno i designer della casa automobilistica nelle fasi di sviluppo dei nuovi modelli. Al piano terra ci sarà un'ampia zona relax in cui sarà possibile curiosare tra prototipi e concept dell'azienda, o incontrarsi e sviluppare nuovi progetti nell'area di coworking in collaborazione con imprese emergenti.
L'edificio
L'architetto Carlos Ferrater e il suo studio di Barcellona si sono occupati del progetto di ristrutturazione della "casa" di 2.600 metri quadrati: i pilastri della struttura sono stati rafforzati, liberandone gli angoli e curvando la superficie della facciata, donando all'edificio un carattere aperto e originale. Le vetrate curvilinee e serigrafate in bronzo, rafforzano la trasparenza dell'edificio, una reinterpretazione contemporanea degli Eixample barcellonesi.
Gli interni sono stati progettati dallo studio di Lázaro Rosa-Violán, in una palette di colori ampia e vivace: predominano il color mattone, il verde chiaro e l’azzurro. Tra i materiali utilizzati spicca il micro cemento, utilizzato in diverse texture e accostato ad elementi in legno. Eppoi c'è la luce di Barcellona, filtrata dalla grande facciata di cristallo, grazie a un sistema di persiane motorizzate dall’altra parte. All'interno lampade di design e antiquariato creano un'atmosfera insieme a elementi singolari come gli sgabelli con le molle e murales.
Fino all'apertura fisica dello spazio le attività previste nel calendario di "Casa Seat" avverranno in formato digitale sul sito web www.casa.seat, dove è possibile anche consultare i video delle attività già realizzate.