L'1 giugno, la rivista New Yorker ha pubblicato online “Pursuit as happiness”, un racconto inedito dello scrittore americano Ernest Hemingway che farà parte della nuova edizione del celebre romanzo “Il vecchio e il mare” curata dalla casa editrice Scribner. “La storia - commenta in un'intervista Seán, nipote del Premio Nobel per la letteratura (1954) - fa parte della collezione Ernest Hemingway della John F. Kennedy Library di Boston, che possiede l’archivio più importante dei manoscritti e dei documenti di mio nonno. Esiste in un unico manoscritto dattiloscritto con annotazioni a mano”. Il testo è ambientato a l'Avana del 1933, in piena dittatura del generale Gerardo Machado.
La vita di Hemingway è sempre stata piena di sorprese. Proprio a Cuba, a cui lo scrittore era molto legato, nel 2013 è stata ritrovata la sua ultima auto: una Chrysler New Yorker del 1955, scomparsa misteriosamente dopo la sua morte nel 1961.
Passaggi di mano e un documentario
E' un'altra storia che sembra un romanzo. Quello che si sa è che la vettura è appartenuta per diversi anni all'autista personale dello scrittore e poi al suo medico. Successivamente ebbe molti proprietari per poi scomparire del tutto e rivedere la luce solo sette anni fa.
Per questo ritrovamento si mobilitarono lo scrittore di viaggi britannico Christopher P. Baker e l'attore David Soul, noto per aver interpretato il ruolo del detective Ken Hutchinson in "Starsky & Hutch" e grande appassionato di Hemingway. Sono loro a raccontare la vicenda della Chrysler e ne fanno addirittura un documentario, “Cuba Soul”, centrato sul legame fra l'isola e lo scrittore e sulle operazioni di restauro dell'auto complicate dalle conseguenze dell'embargo americano sull'isola.