Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 12:40

Mercedes GLA, decisamente suv.

Carlo Cimini ·

PALESTRINA - Alle porte di Roma, tra i tornanti del monte Guadagnolo a quota 1.218 metri, abbiamo provato la nuova Mercedes GLA, nella variante diesel 220d da 150 cavalli. Il suv più piccolo della Casa di Stoccarda presenta tante novità, ma già a prima vista si nota la principale: l’altezza è aumentata di 10 centimetri, mostrando una linea decisamente da suv rispetto al modello precedente, mentre la lunghezza rimane pressoché invariata (4,41 metri).

Infotainment e interni 

Una volta entrati a bordo della Mercedes GLA si è attratti dalla tecnologia: spicca il sistema infotainment Mbux con display touchscreen da 10,25 pollici (a richiesta) al centro della plancia che, insieme al virtual cockpit posto dietro al volante, formano un unico schermo esteso con un’ottima visibilità anche sotto i raggi del sole. L’utilizzo della strumentazione è semplificato grazie all’assistente vocale Hey Mercedes!, tramite cui si può effettuare qualsiasi richiesta - dall'aumentare o abbassare la temperatura del climatizzatore, al cambiare brano musicale - senza dover togliere le mani dal volante e lo sguardo dalla strada. Disponibili anche le piattaforme Android Auto e Apple CarPlay.

L’assetto ben più rialzato rispetto alla precedente versione permette di avere una visuale anteriore molto ampia. L’abitacolo è confortevole per quattro occupanti adulti e il bagagliaio dispone di una buona capacità di carico, che va dai 435 a 1.430 litri con i sedili posteriori abbattuti. La poca visibilità offerta dal lunotto posteriore è compensata dalla telecamera posteriore (di serie) che, insieme ai sensori di prossimità, permette di evitare anche gli oggetti più piccoli.

Già dalla versione d’ingresso Executive, il modello presenta cerchi in lega da 17 pollici, fari a led, start/stop, sistema di assistenza alla frenata attivo fino a 60 chilometri orari, sistema anti sbandamento attivo, Hotspot Wifi e radio Dab. Gli altri allestimenti sono Business, Sport e Sport Plus e Premium e la lista degli optional è estesa come al solito su una Mercedes.

Come va

La nuova GLA - disponibile sia a trazione anteriore che integrale 4Matic – è piacevole da guidare. Lo sterzo è preciso e lo spunto del 200d da 150 cavalli in prova è buono, anche se il cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti non è sempre reattivo. Il piccolo suv impiega 8,6 secondi nel classico 0-100.

I consumi di questa versione diesel sono contenuti: dopo aver percorso circa 150 chilometri in un percorso misto tra strade cittadine ed extra urbane, in modalità Sport (disponibili anche Comfort, Eco e Individual), la media segnalata dal quadro strumenti è di circa 14 chilometri con un litro.

Futuro elettrificato

In attesa della versione ibrida plug-in hybrid, prevista per fine 2020, Mercedes GLA in Italia è già disponibile sia a benzina – versione 200 da 163 cavalli (da 38.960 euro) e la 250 da 224 (da 44.460 euro), quest’ultima anche a trazione integrale – che diesel (200d Automatic, la più economica, da 38.270 euro, e 220d da 190 cavalli, da 44.920 euro, entrambe disponibili con il 4Matic).

Tag

Mercedes Benz  · Mercedes GLA  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La crossover di Stoccarda riceve la motorizzazione ibrida plug-in Eq Power. 218 cavalli e fino a 68 chilometri in elettrico. Buono il comfort e lo spazio a bordo

· di Carlo Cimini

Il test della versione ad alte prestazioni del modello tedesco con il 2.0 benzina da 421 cavalli: potente, agile e brillante, nonostante le dimensioni. Prezzi da 62.300 euro

· di Carlo Cimini

Il test della nuova generazione del suv tedesco che oggi offre una versione con motore diesel ibrido ricaricabile plug-in: autonomia elettrica dichiarata di oltre 100 chilometri

· di Angelo Berchicci

La compatta tedesca viene declinata in versione plug-in. Prestazioni da sportiva grazie ai 218 cavalli, ha una autonomia di 70 chilometri in modalità elettrica

· di Luca Gaietta

Grazie all'intelligenza artificiale, una nuova funzione sulle auto della Casa tedesca consente di ordinare e pagare cibo da asporto mentre si è alla guida. Per ora solo in Cina

· di Carlo Cimini

Il costruttore di Stoccarda, nonostante il successo dei modelli suv e crossover, rilancia sul mercato la seconda generazione della station wagon sportiva. Prezzi a partire da...