Dopo Greta, la bici a pedalata assistita in sharing, ora l'americana Helbiz allarga la sua presenza a Roma con il noleggio dei monopattini elettrici. In tutto 1.000 dispositivi (tutti Segway G30 Max) già operativi, che hanno lo stesso funzionamento delle biciclette: basta scaricare e registrarsi nell'apposita app Helbiz (è gratuita e disponibile per iOS e Android) per individuare il mezzo più vicino, aprire e chiudere il noleggio e pagare il servizio.
Il costo è di 15 centesimi al minuto più 1 euro per lo sblocco. Disponibile anche una tariffa forfettaria per un uso più lungo: si chiama Helbiz unlimited, costa 29,99 euro al mese e permette un numero illimitato di corse giornaliere, ognuna però per mezz'ora al massimo e ad almeno 20 minuti di distanza dall'altra. La formula inoltre consente di accedere al noleggio anche con Telepass Pay con in più ulteriori 30 minuti di corse gratuite.
Dal centro alla Garbatella
L'area operativa dei nuovi monopattini in sharing si estende dal centro storico al Vaticano e ai quartieri di Parioli/Pinciano, Flaminio, Trieste, Nomentano/Università, San Lorenzo, San Giovanni, Rione Prati, Trionfale/Medaglie d’Oro, Portuense, Marco Polo, Garbatella/Ostiense, Tor Marancia/Montagnola, Ardeatino, San Paolo/Marconi e Prati della Vittoria. Inizialmente saranno circa un migliaio i monopattini pronti per essere noleggiati da residenti e turisti.
Oltre alla fornitura dei mezzi e della piattaforma tecnologica geolocalizzata, Helbiz si occuperà direttamente della ricarica, sanificazione, manutenzione e riposizionamento in strada dei dispositivi nel massimo rispetto del decoro urbano.
Raggi: Roma accelera
“Roma riparte all’insegna della mobilità sostenibile", sottolinea il sindaco Virginia Raggi, "con questa prima flotta di monopattini elettrici, cittadini e turisti potranno disporre di una modalità di spostamento utile e innovativa. In questo periodo di grave emergenza le nostre abitudini sono cambiate e come Amministrazione stiamo promuovendo nuove scelte di mobilità. Roma cambia anche attraverso queste soluzioni innovative e a zero impatto ambientale”.
"Si tratta di una risposta nuova e concreta alla domanda di mobilità attiva e sostenibile nella nostra città", sostiene Pietro Calabrese assessore alla Città in Movimento, "tanto più in questa fase con i mezzi pubblici che hanno dovuto ridurre la propria capacità. I monopattini elettrici, che grazie alle ultime norme possono circolare anche sulle ciclabili sono un’ottima alternativa per facilitare gli spostamenti, soprattutto sulle distanze più brevi e in sicurezza, ricordiamo infatti che a Roma sono previsti 150 chilometri di ciclabili transitorie".