Ultimo aggiornamento  31 marzo 2023 14:45

Bonus e superbonus: svolta per l'ambiente.

Marina Fanara ·

Per ricevere il bonus mobilità per l'acquisto di una bici o di un monopattino. al momento serve la fattura, poi quando sarà disponibile l'apposita piattaforma online sarà direttamente il rivenditore a svolgere l'intera procedura e ad applicare immediatamente lo sconto sul prezzo.

Lo ha precisato il ministro dell'Ambiente Sergio Costa che in una videoconferenza con il ministro dello Sviluppo economico (Mef) Stefano Patuanelli e con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, ha fornito ulteriori chiarimenti sugli incentivi stabiliti dal Decreto Rilancio (bonus mobilità e superbonus per le ristrutturazioni edilizie compresa l'installazione di impianti di ricarica domestica per i veicoli elettrici, e per adeguamenti anti sismici) attualmente in fase di conversione in parlamento.

Sviluppo e ambiente, si cambia

"Stiamo attuando una rivoluzione", ha detto il ministro Costa, "per la prima volta nel Def (Documento economia e finanza del governo) è stato stabilito che tutti gli interventi futuri per lo sviluppo del Paese saranno condizionati al massimo rispetto dell'ambiente. In coerenza a tale principio sono nati i bonus per la mobilità sostenibile e per l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare esistente".

Il ministro ha ribadito che il 60% di sconto (per un massimo di 500 euro) applicato al prezzo di una bicicletta o di un dispositivo per la micromobilità (monopattino elettrici o normali monowheel, overboard, segway) ha l'obiettivo di decongestionare il traffico, abbattere l'inquinamento e offrire la possibilità di usare un mezzo di trasporto individuale in grado di garantire il distanziamento sociale come alternativa all'auto privata e al trasporto pubblico contingentato.

Più risorse al bonus bici

Il ministro ha anche assicurato che per ora il bonus è riservato a chi abita in realtà urbane con più di 50mila abitanti (quelle più esposte a traffico e smog), ma appena possibile verrà esteso "senza preclusioni" anche alle località di minori dimensioni. Più mobilità sostenibile, ma anche una spinta all'economia: "Ricordiamo che l'italia è secondo produttore al mondo di biciclette e il primo esportatore di due ruote, dobbiamo valorizzare questo nostro patrimonio", ha sottolineato Costa.

"Un provvedimento", ha rimarcato il sottosegretario Fraccaro, "che stimola l'acquisto di mezzi sostenibili, migliora la qualità della vita e ci fa riappropriare delle nostre città che non sono strutturate per essere appannaggio solo delle auto. La norma piace, lo dimostrano le lunghe file ai negozi di bici: chiederemo ulteriori risorse per questa partita al governo. Ricordiamoci che abbiamo vissuto una drammatica crisi sanitaria, ma da tempo siamo alle prese con un'altra enorme emergenza: quella ambientale".

Case per tutti a impatto zero

Un cambio di paradigma produttivo improntato alla tutela dell'ambiente è il principio che ha ispirato anche i superbonus per la ristrutturazione degli edifici e per la loro messa in sicurezza, ha specificato il ministro Patuanelli. "Sviluppo, ambiente, tutela dagli eventi sismici cui è soggetto il nostro territorio, ma anche giustizia sociale: il 110% di detrazione fiscale per gli interventi per l'efficientamento energetico e la sicurezza degli edifici privati è stato deciso per permettere a tutti di vivere in una casa ecologica e sicura".

"Finora questo tipo di interventi costosi se lo sono potuti permettere solo le classi più abbienti", ha precisato il ministro del Mef, "con questo meccanismo, invece, l'intera procedura sarà a costo zero per le famiglie grazie a un meccanismo di cessione del credito da parte del privato alle imprese edili che a loro volta potranno cederlo alle banche per ottenere in anticipo la liquidità necessaria all'esecuzione dei lavori".

Gradi opportunità

Il concetto è lo stesso del bonus mobilità: coniugare esigenze ambientali a sviluppo e nuova occupazione, di cui in questo momento il Paese ha estremo bisogno, attraverso il settore delle costruzione che da sempre è leva per la ripresa.

Il ministro Patuanelli ha garantito tutta la vigilanza affinché le ristrutturazioni vengano eseguite a regola d'arte e secondo i requisiti (almeno due classi energetiche in più). "Il dramma del coronavirus", ha sottolineato, "ci sta offrendo una grande opportunità: ripensare un paradigma produttivo dove il rispetto dell'ambiente è una spinta non un ostacolo allo sviluppo".

"Ci impegniamo a snellire tutte le procedure per permettere ai cittadini di godere subito e facilmente degli incentivi", hanno promesso Costa, Patuanelli e Fraccaro, "lotteremo con tutte le nostre forze contro la burocrazia affinché non impedisca la realizzazione concreta degli interventi stabiliti dalla norma".

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il "progetto X lands" di uno studio d'architettura a Parigi: nell'era post greggio, ecco come trasformare basi off-shore in residenze rispettose dell'ambiente

· di Angelo Berchicci

Il Decreto Rilancio ha rifinanziato il fondo per l'acquisto di veicoli ecologici. Immutate le regole: beneficiano dell'incentivo solo elettriche e ibride plug-in. Ecco quali sono