Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 20:52

Mini Countryman, arriva il restyling.

Carlo Cimini ·

La versione 2020 della Mini Countryman si presenta con un leggero restyling e con un aggiornamento della tecnologia di bordo per il sistema di infotainment. Il modello più grande del brand rappresenta circa il 46% delle vendite nel nostro Paese e il 30% a livello globale. Prezzi a partire da 25.800 euro.

Sette motori

Oltre alla già nota versione Mini Cooper SE Countryman ALL4 hybrid plug-in da 220 cavalli, con circa 57 chilometri di autonomia elettrica, sono disponibili anche tre varianti a benzina e altrettanti diesel, rispettivamente, One (102 e 116 cavalli, l'unica versione a essere esclusa della trazione integrale offerto come optional), Cooper (136 e 150 cavalli), Cooper S (178 e 190 cavalli). Il cambio automatico Steptronic a 8 rapporti è disponibile su tutti i modelli ALL4.

Griglia ridisegnata

Il frontale presenta le principali novità della Mini Countryman: nuove finiture, griglia ridisegnata, paraurti in tinta con la carrozzeria e fari e fendinebbia ora disponibili di serie a led che dispongono anche della funzione di accensione e regolazione automatica degli abbaglianti: si attiva quando la videocamera anteriore rileva un veicolo in arrivo o che ha davanti. Anche il paraurti posteriore è nuovo con elementi che riprendono il look di quello anteriore.

Due nuove colorazioni White Silver e Sage Green, l'allestimento "Piano Black Exterior" (bordi dei fari, luci posteriori, griglia del radiatore ed elementi indicatori laterali rifiniti in nero lucido anziché cromato) e cerchi in lega fino a 19 pollici.

Connettività di ultima generazione

Nell'abitacolo della Mini Countryman 2020 spiccano i nuovi display digitali con design Black, uno posto dietro al volante da 5 pollici e uno touchscreen al centro della plancia da 8,8 pollici, entrambi con di forma tonda come vuole la tradizione del marchio. Disponibili le opzioni Connected Media e Navigation Plus, in alternativa alla configurazione di base che offre la connessione Bluetooth e un sistema telefonico vivavoce con interfaccia usb.

La Countryman è anche connessa e aggiornata grazie alla rete fornita da una scheda sim installata nell'auto. Ciò consente l'utilizzo del sistema Intelligent Emergency Call con rilevamento automatico della posizione del veicolo e della gravità degli incidenti. A disposizione poi l'assistente vocale Amazon Alexa e la piattaforma Apple CarPlay.

Tag

Mini  · Mini Countryman  · Mini Countryman SE  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Tempo di restyling per il crossover inglese. L'abbiamo guidato in versione Cooper, 2.0 a benzina e 178 cavalli. In listino anche diesel e ibrida plug-in, da 26.950 euro

· di Paolo Odinzov

Il marchio punta su un inedito crossover a zero emissioni sviluppato con la cinese Great Wall e su un suv più grande dell'attuale Countryman