Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 16:18

Mercedes Classe E, restyling per coupé e cabrio.

Edoardo Nastri ·

Dopo berlina e station wagon arrivano per la Mercedes Classe E anche le versioni restyling di coupé e cabrio. Gli aggiornamenti riguardano motori, da oggi anche ibridi mild, design ed equipaggiamenti tecnologici. Le prime consegne avverranno nell'autunno 2020 e, al momento di scrivere, i pezzi non sono ancora stati comunicati.

Lo stile della vettura, sia per la coupé che per la cabriolet, non è stato stravolto. Gli interventi estetici per gli esterni si sono limitati a un aggiornamento del disegno dei fari, più affilati, mentre ora è di serie la mascherina del radiatore con un solo listello centrale. Sono inoltre stati aggiunti due colori alla gamma preesistente, grigio scuro e argento, e nuovi cerchi in lega.

Un diesel e due benzina elettrificati 

Il restyling è stata l’occasione per aggiornare i propulsori rendendoli elettrificati per contenere consumi ed emissioni. Il costruttore tedesco ha scelto per le Classe E coupé e cabrio una soluzione d’ibridizzazione leggera mild a 48 Volt, un sistema con una potenza da 15 chilowatt e 180 newtonmetri di coppia abbinato a due motori: il diesel quattro cilindri E 220d da 194 cavalli e il benzina E 450 sei cilindri 3.0 da 367 cavalli.

Gli altri motori disponibili sono il diesel E 400d da 340 cavalli e i benzina E 200 da 197 cavalli ed E 300 da 258 cavalli. I propulsori sono tutti abbinati al cambio automatico a 9G-Tronic a nove rapporti. Per chi cerca più prestazioni c’è la AMG E 53 4Matic+ con il 3.0 benzina da 435 cavalli mild hybrid con 520 newtonmetri di coppia.

Grandi schermi e Adas 

Gli aggiornamenti hanno interessato anche il comparto tecnologico: ora le Classe E coupé e cabrio montano il sistema multimediale Mbux nella sua ultima generazione con due display che possono arrivare a 12,5 pollici nella versione full optional. Completo il pacchetto di sistemi d’assistenza alla guida: il volante è stato ridisegnato e sono stati aggiunti alcuni sensori in più per migliorare il funzionamento del dispositivo che monitora l’attenzione del guidatore.

Alcune funzioni possono poi essere gestite dall’applicazione per smartphone Mercedes Me. Il sistema Urban Guard avvisa il proprietario del veicolo con una notifica sul telefono nel caso in cui la vettura venga urtata, spostata o mossa dal posto in cui è parcheggiata. In più, se il veicolo è stato rubato, il sistema permette di geo localizzare l’auto.  

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La compatta tedesca viene declinata in versione plug-in. Prestazioni da sportiva grazie ai 218 cavalli, ha una autonomia di 70 chilometri in modalità elettrica

· di Carlo Cimini

Il modello più venduto nella storia dalla Casa di Stoccarda rinnova design, tecnologia e sicurezza. Sette le versioni ibride sia a benzina che diesel. Arriverà in estate