Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 14:37

MC12: la Maserati con il Cavallino dentro.

Paolo Odinzov ·

Con la MC12, presentata nel 2004, Maserati è tornata alle corse dopo 37 anni di assenza e ha scritto una pagina importante nella storia dell’auto, unendo lussi da ammiraglia a tecnologie da supercar. Con componenti mutuate dalla Ferrari Enzo, dal telaio al motore aspirato V12 di 6 litri, depotenziato per l’occasione da 660 a 630 cavalli e capace fornire 652 newtonmetri di coppia massima.

"Cattiva" come la gemella di Maranello

Come la gemella di pianale prodotta a Maranello, la Maserati MC12 era una vettura nata per le piste ma omologata anche per girare sulle normali strade. Lunga 5,13 metri, pesava appena 1.330 chili, grazie all’impiego di materiali compositi, e aveva una carrozzeria scolpita nella galleria a vento dove le numerose appendici, tra cui un’ala posteriore larga oltre 2 metri, permettevano un carico aerodinamico eccezionale. Questo per farle raggiungere i 330 chilometri orari di velocità massima, rimanendo incollata alla strada e bruciando gli 0-100 in appena 3,8 secondi.

Numeri da primato

I numeri da primato hanno consentito alla MC12 di farsi valere sui circuiti di tutto il mondo vincendo tra il 2004 e il 2010 ben 22 gare nel campionato FIA GT, 3 allori alla 24 Ore di Spa e 14 titoli tra costruttori, piloti e squadre.

L'erede tra le curve della Targa Florio

L'erede diretta della MC12 è la nuova MC20, cui spetterà il compito di scrivere nuovi trionfi nel palmarès della Maserati. Non è un caso che la vettura, ancora mascherata nelle forme per non rivelarne la linea prima del debutto ufficiale previsto a settembre, sia stata portata in questi giorni in Sicilia per alcuni test sulle strade della Targa Florio. Lì, tra le curve del glorioso circuito delle Madonie, 80 anni fa, il 23 maggio del 1940, la Casa del Tridente conquistava una mitica vittoria con la Tipo 4CL condotta al traguardo da Gigi Villoresi. Speriamo sia di buon auspicio.

Tag

Maserati MC12  · Maserati MC20  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La berlina ora è declinata anche in versione mild-hybrid: un inedito 4 cilindri turbo a benzina da 2.0 litri abbinato a un piccolo alternatore-generatore e all'eBooster

· di Viola Selavi

Nell'ultima stagione della serie distribuita da Netflix, il carattere ribelle della protagonista è paragonato a quello del marchio italiano. Quale modello la rappresenta meglio?

· di Redazione

Causa coronavirus, l'evento dedicato al rilancio del marchio con la presentazione della supersportiva è stato posticipato di quattro mesi

· di Carlo Cimini

Il nuovo modello rappresenta la sportiva che celebra il ritorno della Casa del Tridente nel mondo delle competizioni. Debutto a fine maggio. Sarà anche elettrica