Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 08:41

La Von der Leyen scommette sull'idrogeno.

Massimo Carati ·

La presidente Ursula Von der Leyen ha annunciato che il Recovery Fund, il piano di rilancio per l'Europa dopo la pandemia da Covid-19 sarà di 750 miliardi di euro, quasi 173 saranno destinati all'Italia (82 in aiuto a fondo perduto e 91 in prestiti).

Una buona notizia anche se nulla però è stato già deciso. Questa è solo una proposta e ora inizia la fase di negoziato per ottenere il via libera da tutti i Paesi. L'Olanda ha già detto che la trattativa sarà lunga. Vedremo. Nel frattempo, se i numeri resteranno questi, l'Italia avrebbe i fondi per ripartire. A patto di dimostrare di saperli spendere. Cosa peraltro mai riuscita finora. 

C'è poi un'altra buona notizia. Sulla quale tutti i Paesi sembrano d'accordo: i fondi avranno come priorità l'ambiente e le tecnologie sostenibili. Le proposte nel dettaglio saranno annunciate nei prossimi giorni ma la Reuters ha anticipato qualche misura.

Si parte ad esempio dall'idrogeno: la Commissione ha l'obiettivo di produrre un milione di tonnellate di idrogeno pulito, non ricavato dunque da combustibili fossili e utilizzando solo energia rinnovabile. I fondi presenti nel Recovery fund - circa 1,3 miliardi di euro - si andranno ad aggiungere ai 30 miliardi di euro di stanziamento già decisi in precedenza. 

Investimenti arrivano anche per i veicoli puliti: 20 miliardi di euro in due anni con l'obiettivo di raggiungere 2 milioni di stazioni di rifornimento di idrogeno e di ricarica elettrica entro il 2025. Risorse anche per i treni a zero emissioni: tra i 40 e i 60 miliardi di euro. I miliardi destinati invece ad iniziative di promozione di piste ciclabili e trasporto pubblico ecologico sono 20.

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Sette Paesi (ma non l'Italia) chiedono alla Commissione una strategia per sviluppare i sistemi a celle a combustibile, una "road map" fino al 2030 e proposte legislative

· di Angelo Berchicci

Il governo tedesco ha presentato la sua strategia per la produzione di energia elettrica pulita. 7 miliardi di euro per fonti rinnovabili e sistemi di elettrolisi

· di Angelo Berchicci

Annunciata una nuova joint-venture insieme a Gac, Dongfeng, Faw e Baic. Obiettivo: sviluppare veicoli commerciali e vetture low-cost alimentate con celle a combustibile

· di Edoardo Nastri

Mercedes ferma le vendite della Glc F-Cell. Al via intesa con Volvo per mezzi pesanti sui quali puntano Volkswagen con Scania e Fca con Chn Industrial. Toyota e Hyundai a tutto...