Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 18:50

Da piattaforme petrolifere a ville sul mare.

Linda Capecci ·

La fine dell'era del petrolio sembra sempre più vicina e molti governi sono impegnati nella conversione alle fonti di energia rinnovabile. E' per questo motivo che gli architetti di XTU – studio fondato nel 2000, con base operativa a Parigi - hanno ideato un progetto strano e surreale, con l'obiettivo di dare nuova vita alle piattaforme petrolifere inutilizzate trasformandole in splendide ville ecologiche sul mare. L'iniziativa immagina un riuso di queste strutture in un'era post-petrolio, quando le trivelle avranno ormai smesso di lavorare.

Su grattacieli verdi

Secondo gli architetti, grazie ai loro scheletri, le basi petrolifere hanno un grande potenziale di adattamentoX-lands ha dato diverse forme al suo progetto: ville protette da bolle che isolano dall'esterno per creare micro habitat in cui vivere, abitazioni a forma di container sotto un enorme tetto giardino o ancora grattacieli "verdi".

In mezzo al mare

"L'attuale elevata dipendenza dai combustibili fossili genera un grande impatto ambientale in tutto il mondo - ha spiegato la società sul suo sito internet - e la maggior parte delle nazioni ha proposto una transizione verso l'energia 'verde', che sta gradualmente prendendo il sopravvento. Per questo motivo stiamo studiando la trasformazione di queste strutture  in luoghi o case vivibili, ecologiche e sostenibili, perché non vengano abbandonate".

Tag

petrolio  · Piattaforma  · Sostenibilità  · x-lands  · XTU  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

E' questa l'idea di un annuncio immobiliare neozelandese, con qualche cliché di troppo: un escamotage per far ripartire le vendite in un mercato in crisi

· di Marina Fanara

I ministri Costa e Patuanelli e il sottosegretario Fraccaro chiariscono alcuni aspetti degli incentivi del Decreto Rilancio: "Cambio di paradigma produttivo, ora lotta alla...