Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 07:11

“Renault potrebbe scomparire senza aiuti”.

Redazione ·

In una intervista alla radio Europe 1, il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire ha usato parole scioccanti sulla crisi del costruttore di cui lo stato è azionista al 15%: “Renault potrebbe scomparire” senza aiuti pubblici. Concetto che aveva anticipato in un’altra intervista al quotidiano le Figaro: “Renault sta combattendo per la sua sopravvivenza”.

Manca la firma

Il governo francese, ha detto ancora Le Maire, non ha ancora firmato la garanzia per il prestito per Renault da 5 miliardi già raccolto attraverso le banche. Nel primo trimestre, il costruttore ha perso quasi il 20% del fatturato e diminuito le vendite in Europa del 36%. L’anno scorso Renault aveva chiuso in rosso per 141 milioni, prima volta dal 2009, con vendite globale in diminuzione del 3,4%.

Le Maire ha ribadito di aver chiesto al management del costruttore di ricentralizzare in Francia la produzione di veicoli e di tenere la barra ferma su elettrificazione innovazione.

Chiusura di impianti?

Il presidente di Renault, Jean-Dominique Senard, sta mettendo a punto un nuovo piano strategico per tagli di costi entro due anni pari a 2 miliardi. Indiscrezioni parlano della chiusura di alcuni impianti come lo storico di Flins e della riduzione di modelli, in particolare quelli alto di gamma a favore di un nuovo focus sui suv, che tirano su tutti i mercati.

Nell’intervista, Le Maire si è espresso contro la chiusura della fabbrica di Flins. Senard va avanti senza poter aspettare che l’1 luglio Luca de Meo entri in carica come nuovo amministratore delegato di Renault. Altro segno della drammaticità della crisi del costruttore francese aggravata dal coronavirus.

Tag

Bruno Le Maire  · Francia  · Renault  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il gruppo pronto a eliminare 14.600 posti di lavoro nel mondo. Non chiude stabilimenti in Francia ma ne "ristruttura" cinque. Produzione ridotta da 4 a 3,3 milioni entro il 2024

· di Redazione

Per Macron è un piano “storico”: l’obiettivo è fare del Paese “uno dei primi produttori al mondo di veicoli puliti”. Aumentati anche gli incentivi per elettriche e ibride plug-in

· di Angelo Berchicci

I due gruppi pronti a rilanciare una partnership ventennale logorata dal caso Ghosn e dal coronavirus. E ad annunciare piani di tagli e ristrutturazione interne

· di Paolo Odinzov

Il presidente francese annuncia provvedimenti mirati a incentivare la domanda per martedì 26 maggio. Intanto Renault aspetta il via libera al prestito di 5 miliardi

· di Angelo Berchicci

Secondo la Reuters, pronto un piano di tagli da 2 miliardi in tre anni: a farne le spese Scénic, Espace e l'ammiraglia berlina Talisman. Si punta sui suv

· di Angelo Berchicci

Coronavirus, declassato il rating della Régie con titoli ora considerati "junk" ("spazzatura"). Invariata la valutazione di Psa, ma l'outlook passa da "stabile" a "negativo"