La conferenza stato-città e autonomie locali ha approvato lo stanziamento – destinato a province e Città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, oltre che di Sardegna e Sicilia - di circa 455 milioni di euro "per programmi straordinari di manutenzione della rete viaria, da utilizzarsi dal 2019 al 2033".
Lo ha reso noto il ministero Infrastrutture e trasporti spiegando che già entro giugno 2020 verra' erogato in acconto il 50% delle risorse complessive, reperite nel bilancio del ministero sul "Fondo investimenti 2019".
“Iniezione di liquidità”
Si tratta, ha spiegato il Mit, di "una iniezione di liquidità che servirà a sostenere le casse degli enti locali in un settore importante che riguarda la sicurezza dei cittadini e, più in generale, del territorio, frutto di un'intesa raggiunta con l'Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e con l'Unione delle Province d'Italia (Upi). Le risorse sono attribuite utilizzando i criteri della consistenza della rete viaria, del tasso di incidentalità e della vulnerabilità del territorio rispetto al dissesto idrogeologico".
Nella sua nota il ministero sottolinea anche come, "a oggi, tutte le risorse che il Mit aveva precedentemente stanziato e attribuito per l'anno 2018 nello stesso ambito siano state effettivamente spese entro giugno 2019, dando prova dell’efficacia di questa misura". Attualmente e' in corso il monitoraggio di quanto assegnato per il 2019. Dall'inizio dell'anno sono stati ripartiti complessivamente 11 milioni per il periodo 2020-2024.
Fondo speciale per Roma
Il Ministero ha confermato che la città metropolitana di Roma beneficerà di una somma aggiuntiva di 4 milioni di euro da ripartirsi nelle annualità dal 2020 al 2023. Questa cifre servirà per la manutenzione straordinaria delle strade della Capitale.