Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 03:56

Elettriche, tutti i modelli in arrivo.

Paolo Odinzov ·

Gli effetti della pandemia hanno fatto slittare alcuni debutti e nel 2020 dovrebbero colpire questo segmento di mercato ancora più duramente degli altri. Ma l'auto elettrica non si ferma e molti nuovi modelli sono in arrivo nelle concessionarie dopo la presentazione, altri visti ancora in forma di concept sono attesi per il 2021, altri infine sono stati annunciati per la stagione seguente. 

L'auto elettrica, insomma, si prepara per una offerta sempre più ampia anche se diversi analisti indicano ch il mercato delle auto a batteria nel mondo scenderà quest’anno di circa il 43%, passando dai 2,2 milioni di unità vendute  lo scorso anno a 1,3 milioni, in conseguenza della crisi economica dovuta alla emergenza sanitaria e per le difficoltà di reperire le materie prime necessarie alla produzione degli accumulatori di energia come cobalto e nichel.

Le citycar

In questo quadro sono avvantaggiate le vetture elettriche di dimensioni compatte, quelle di segmento A e B per intenderci, meno costose e più utili in città. Una delle più attese, in consegna a partire da ottobre, è la versione a batteria della Fiat 500e, destinata a rivaleggiare con la Mini Elettrica appena arrivata, questa già ordinabile nella edizione di lancio cabriolet con un listino a partire da 37.900 euro incentivi esclusi. L’utilitaria torinese con la spina promette di percorrere in città senza fermarsi fino a 400 chilometri e tra i vari plus può contare su un sistema multimediale con un modulo Telematic Box per controllarne diversi parametri da remoto, compreso lo stato di carica. A breve sarà in vendita anche la Honda e, citycar da 35.500 euro dallo stile vintage quanto sofisticata nella tecnologia di bordio, con una autonomia di oltre 200 chilometri.

L'attesa "auto del popolo" a batteria

Salendo di dimensioni, c'è la Volkswagen ID.3, l“auto del popolo” a batteria che debutta sulle strade entro questa estate. Si tratta della prima vettura realizzata sulla nuova piattaforma Meb del costruttore di Wolfsburg dedicata alle auto a zero emissioni, venduta con un prezzo d'attacco di circa 30mila euro e offerta in diverse versioni per un’autonomia fino a 550 chilometri. Sulla stessa base della ID.3 verrà realizzata la Seat El Born, seconda elettrica della casa spagnola di proprietà del gruppo Volkswagen dopo la “piccola” Mii Electric, disponibile pure lei nei prossimi mesi e destinata a farsi largo nella categoria con delle prestazioni dal piglio sportivo grazie a un motore da 150 chilowatt (204 cavalli).

Ammiraglie e crossover

Tra le elettriche che vedremo a breve non mancheranno anche diverse ammiraglie, tra cui la Mercedes EQS e la prossima generazione della Bmw Serie 7. Sono poi in arrivo numerose auto a batteria a ruote alte. Una di queste è la Bmw iX3, attesa entro la fine dell’anno e dotata di un accumulatore da 74 chilowattora capace di assicurarle una percorrenza di circa 440 chilometri. A lei si affiancheranno le Mercedes EQA ed EQB, la Mazda MX-30 e la Porsche Cross Turismo. Oltre alle attesissime Ford Mustang E-Mach e la Tesla Model Y, già prenotabili con prezzi a partire da 39.700 e 35.200 euro.

Le supercar

Infine le supercar. A ribadire che le auto elettriche ormai non hanno davvero limiti nelle prestazioni – e neppure nel prezzo - ci penseranno nei mesi a venire diversi bolidi. Prima fra tutte la Lotus Evija con i suoi 1.470 chilowatt (2.000 cavalli) di potenza e un listino davvero da scossa: 1,95 milioni di euro.

Tag

Auto elettriche  · Bmw iX3  · Fiat 500e  · Honda e  · Lotus Evija  · Mini Elettrica  · Seat el-Born  · Tesla  · Volkswagen ID.3 R  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il presidente del gruppo francese Jean-Dominique Senard preoccupato per un'espansione in Europa dei costruttori asiatici. Con la Norvegia considerata cavallo di Troia

· di Angelo Berchicci

Da noi il suv elettrico arriverà solo nel 2021 ma negli Usa sono già iniziate le consegne. Ecco i risultati di alcune prove su strada fatte da colleghi e youtuber americani

· di Paolo Odinzov

Un apposito configuratore digitale permette di personalizzare nei minimi particolari l'hypercar elettrica inglese, prodotta in 130 esemplari con prezzi da oltre 2,5 milioni di euro

· di Luca Gaietta

La Casa tedesca sta provando nell’estremo nord della Svezia il suv elettrico sviluppato sullo stesso pianale della GLA, previsto nelle concessionarie entro fine anno

· di Paolo Odinzov

Il crossover elettrico della Ford ha esaurito i pre-ordini negli Usa della versione First Edition. Piace nello stato del Sole e spopola nella colorazione “Carbonized”