Elettrificazione, anche nel segmento dei suv la parola magica è questa. Soprattutto per quanto riguarda i modelli più grandi a 7 posti, il modo ritenuto migliore per trovare spazio di mercato in Europa. E' il caso della Ford Explorer Plug-in Hybrid e della Toyota Highlander Hybrid, la prima già disponibile in Italia con un listino di 81mila euro, mentre la seconda in arrivo nel 2021, finora mai vendute in Europa. Sono destinate ad arricchire una nicchia di mercato che, pur raccogliendo poche migliaia di immatricolazioni l’anno, è per molti costruttori una vetrina ideale dove elevare l’immagine di marca.
Da quelli premium più costosi, come la Bmw X7, la Mercedes GLB e l’Audi Q7, ai più abbordabili: tra cui tra cui la Peugeot 5008, la Volkswagen Tiguan Allspace, la Skoda Kodiaq, la Seat Tarraco e la Kia Sorento. Alcuni dei quali già dotati nella gamma di sistemi ibridi, altri in procinto di farlo.
48 chilometri in elettrico
“Con il lancio della nuova Ford Explorer Plug-in Hybrid proponiamo in Europa un veicolo che è un campione nella sua classe per prestazioni e versatilità”, dice Matthias Tonn, capo ingegnere della Casa di Dearborn.
A spingere il suv americano, che misura oltre 5 metri nella lunghezza, più di due in larghezza ed ha un bagagliaio fino a 2.274 litri di capacità, è un sistema che associa un V6 benzina Ecoboost da 3.0 litri a un motore elettrico, in grado di sviluppare in totale 457 cavalli. Questo, stando ai dati dichiarati dal costruttore, permette consumi ed emissioni ridotti nel ciclo Wltp a 3,1 litri per 100 chilometri e 71 grammi per chilometro di CO2. Oltre a consentire alla vettura di percorrere 48 chilometri senza inquinare, spinta dalla sola unità elettrica, sfruttando l’energia di una batteria da 13,6 chilowattora, ricaricabile anche da una normale presa di corrente in circa 6 ore.
Un motore elettrico per ogni asse
La Toyota Highlander Hybrid , lunga 4,95 metri e con un bagagliaio fino a 1.909 litri di capacità, dispone della quarta generazione del suo sistema Full Hybrid Electric. Con un motore di 2.5 litri a benzina e due unità elettriche sull’asse anteriore e posteriore, ha una potenza complessiva di 224 cavalli e consumi ed emissioni ridotti nel ciclo combinato Wltp a 6,6 litri per 100 chilometri e 146 grammi di CO2 per chilometro. A differenza del plug-in, la batteria del full hybrid si ricarica da sola.