Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 02:29

Porsche 911 Targa, ottava generazione.

Redazione ·

Dopo la coupé e cabrio, ecco la terza variante della nuova generazione della Porsche 911: debuttano le versioni Targa 4 e Targa 4S, anche a trazione integrale. Tra le novità, l'apertura del tetto rigido completamente automatica in 19 secondi di tempo che sfrutta un sistema di sensori di posizione per evitare danni alla carrozzeria durante la manovra.

I nuovi modelli Porsche 911 Targa saranno lanciati sul mercato dal prossimo agosto e i prezzi partono da 156.753 euro per la Targa 4 e da 175.637 euro per la Targa 4S.

Più potenza per tutte

Come i modelli Carrera, entrambe le varianti 911 Targa beneficiano dell'aumento di potenza fornito dai motori boxer a sei cilindri turbo da tre litri: la versione Targa 4 è da 385 cavalli (+15 rispetto alla precedente), in grado di accelerare da zero a 100 chilometri orari in solo 4,2 secondi: un decimo più veloce di prima, grazie al pacchetto Sport Chrono opzionale. Velocità massima di 289 chilometri all'ora. Il propulsore della versione 4S, invece, arriva fino a 450 cavalli (+30 rispetto a prima) e abbatte il muro dei 4 secondi: accelerazione 0-100 in soli 3,6 secondi, quattro decimi più veloce del suo predecessore. Qui invece il picco della velocità raggiunge i 304 chilometri all'ora.

Tecnologia applicata alla guida

Le due versioni sono equipaggiate di serie con il cambio a doppia frizione (Pdk) a otto velocità e del Porsche Traction Management (Ptm) che gestisce la trazione integrale. In alternativa, la 911 Targa 4S può essere ordinata con il cambio manuale a sette marce. Per la prima volta è disponibile il Porsche InnoDrive, che include il sistema adattivo del controllo della velocità. Anche la trazione anteriore è stata migliorata, assicurano da Porsche, con il Ptm (Porsche Traction Management) per tutte le condizioni stradali.

Le sospensioni sono regolabili manualmente in Normal e Sport con il controllo elettronico Pasm (Porsche Active Suspension Management) ed è di serie sui nuovi modelli 911 Targa. Porsche Torque Vectoring Plus (Ptv Plus), invece, include un bloccaggio del differenziale posteriore elettronico con distribuzione della coppia completamente variabile, di serie solo sulla 4S, mentre l'altezza da terra può essere calibrata grazie alla funzione Smartlift, programmandola per l'uso quotidiano. 

Come le altre varianti 911 di ottava generazione, i modelli Targa sono dotati di serie della modalità Porsche Wet: i sensori montati negli alloggiamenti delle ruote anteriori sono in grado di rilevare l'acqua sulla superficie stradale e, se vengono rilevati volumi significativi, un segnale suggerisce al guidatore di passare manualmente a Wet. La reattività di guida viene, quindi, adattata alle condizioni per garantire, secondo la Casa, la massima stabilità di guida.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Nate nel 1934 dall'idea di un dentista francese, negli anni Duemila hanno conosciuto un vero boom di mercato per poi quasi sparire: troppo costose da produrre e vendere

· di Luca Gaietta

Il nuovo allestimento, disponibile anche per la variante Coupé, prevede un V8 da 460 cavalli e 620 newtonmetri. Prezzi da 117.833 a 122.347 euro

· di Paolo Odinzov

Dal prossimo autunno verrà prodotta in soli 992 esemplari la 911 Targa 4S Heritage Design Edition: prima di 4 vetture, ideate per celebrare la storia del marchio

· di Angelo Berchicci

Una concessionaria americana vende una 935 con il logo dell'azienda di Cupertino. Si tratta di una replica esatta della vettura da gara sponsorizzata nel 1980