Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 13:58

Guida autonoma, l'Italia accelera.

Redazione ·

"Oggi più che mai innovazione e digitalizzazione giocano un ruolo fondamentale nelle nostre vite: hanno reso possibile il cambiamento e ci guidano verso un futuro nel quale il progresso tecnologico è e sarà uno degli strumenti fondamentali per rispondere ai nuovi bisogni delle persone". Lo ha detto il ministro Infrastrutture e trasporti (Mit) Paola De Micheli, annunciando l'accordo per lo sviluppo della guida autonoma e connessa siglato con il ministero Innovazione tecnologica e digitalizzazione (Mid).

"A noi come governo spetta il compito di leggere questi nuovi bisogni, interpretarli e codificarli", ha aggiunto il ministro "per consentire alle imprese di fornire le giuste risposte. Solo così il pubblico potrà svolgere quel ruolo di acceleratore e di vero motore dei processi di crescita, al servizio del Paese e a fianco di importanti filiere industriali”.

Auto robot, l'impegno del governo

L'obiettivo dell'intesa, si legge nella nota congiunta di Mit e Mid, "è sviluppare e sostenere la ricerca applicata, sperimentazione e prototipazione, produzione e formazione di nuove professionalità nell'ambito dei veicoli e mezzi di trasporto innovativi a guida autonoma e connessa, nonché l’interesse a creare servizi a impatto sociale per il Paese". Per questo il governo si impegna anche a incentivare forme di collaborazione tra istituzioni, imprese, Università ed Enti di ricerca. 

L'intesa, inoltre, prevede il lancio di appositi bandi per individuare operatori interessati a promuovere sul campo lo sviluppo delle modalità alternative di mobilità e trasporto, sia in termini di offerta (sperimentazione, sviluppo industriale), che di domanda, promuovendo l’ecosistema del veicolo autonomo, connesso, ecologico e condiviso, anche attraverso l’istituzione di un polo per lo sviluppo tecnologico e la produzione di autoveicoli innovativi (Polo della mobilità innovativa).

Il ministro Pisano: l'innovazione è il futuro

“Le ricerche e le sperimentazioni nazionali e internazionali sui veicoli e mezzi innovativi a guida autonoma rendono concreta la possibilità che tali mezzi siano progressivamente introdotti sui mercati nei prossimi anni", ha commentato il ministro per l'Innovazione e digitalizzazione Paola Pisano, "questo accordo è un passo importante: è necessario che le istituzioni accompagnino e indirizzino il processo di ricerca in modo da conservare e rafforzare l'ecosistema favorevole allo sviluppo dell'innovazione nel campo della mobilità e dei trasporti, anche per valorizzare il know-how esistente e attrarre l'insediamento di ulteriori imprese sul nostro territorio".

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

A Roma e Milano il numero di auto in circolazione è aumentato ma al momento non si segnalano situazioni critiche. Regolare anche l'afflusso sui mezzi pubblici