Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 06:24

Fase 2, come va il traffico in città.

Redazione ·

La Fase 2 oggi 18 maggio entra nel vivo. La giornata segna una serie di riaperture per uffici, negozi e attività commerciali ed è partita nelle grandi città italiane all’insegna di un maggior traffico veicolare ma senza grandi problemi. Vi ricordiamo che potete seguire l'evoluzione del traffico su Luceverde Radio.

Situazione scorrevole nella Capitale 

Intorno a Roma nella prima mattina si è segnalato qualche rallentamento sulle vie di ingresso dalla provincia, parte del Grande raccordo anulare, sul tratto urbano dell'A24 e la diramazione Sud in direzione centro.

In città sono i lavori in corso a creare piccoli disagi, in particolare su via del Foro Italico in zona Tor di Quinto, in entrambi i sensi di marcia, via Trionfale e via Prenestina.

Intensificati da parte della polizia locale i servizi di viabilità e i controlli stradali sulle principali strade consolari e le vie ad alto scorrimento, come anche la vigilanza ai capolinea dei mezzi pubblici e sul litorale. Confermati i nuovi orari di bus e metro – prolungati fino alle 23.30 – già scattati con l'avvio della fase 2, a partire dal 4 maggio. Qualche ritardo, per un guasto, sulla linea C della metropolitana.

Milanesi al lavoro

La mattinata è iniziata con traffico molto intenso intorno a Milano. La circolazione, secondo la Polizia Locale, si è quindi progressivamente regolarizzata mentre i piccoli ingorghi - dovuti a semafori in tilt o lavori in corso, come nella zona Buenos Aires, dove si sta completando la  nuova 'ciclopedonale' - si sono rapidamente risolti.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, verso le 7.30 c’è stata una breve chiusura dei tornelli – causata dal grande afflusso di pendolari – a Sesto Marelli. Alla stessa ora nella zona di viale Tibaldi sulla linea filoviaria 90-91 - molto frequentata sin dall'inizio del servizio - ci sono stati piccoli episodi di sovraffollamento e i vigili sono intervenuti in aiuto agli addetti dell'azienda del trasporto locale. Dalle 8 e 30 in poi la situazione si è normalizzata.  

L'Italia di nuovo in moto

Notizie di aumento del traffico - sia in entrata che nelle zone centrali - e dell'utilizzo del mezzo pubblico, ma senza che si segnalino particolari problemi, arrivano anche dalle altre grandi città del Paese, che stanno riprendendo il loro aspetto consueto. Torino, Bologna e Firenze stanno riaprendo senza che si registrino difficoltà negli spostamenti o sovraffollamenti. Stessa cosa a Genova dove è in corso anche una manifestazione dei dipendenti dello stabilimento ArcelorMittal di Cornigliano. 

Poco movimento a Bergamo, epicentro della epidemia, mentre Bari è completamente rianimata e il centro è tornato frequentato come sempre.

Il plauso di Conte

Soddisfazione per come si sta svolgendo questo nuovo capitolo della gestione della Fase 2 - senza dimenticare che il coronavirus non è ancora sconfitto - è stata espressa dal presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte

"Gli italiani - scrive il premier – stanno confermando di aver fatto proprio quell'appello alla responsabilità, disciplina e senso civico, che continueranno a essere fondamentali e cruciali anche e soprattutto nelle prossime settimane".

Dopo aver ricordato ancora una volta le regole di sicurezza e di distanziamento, Conte sottolinea: "Se prendiamo a esempio i mezzi pubblici, siamo consapevoli che, in alcune particolari circostanze e in alcune fasce orarie, non sarà' affatto facile rispettare le necessarie cautele. Ma con l'impegno di tutti i cittadini e di tutto il personale dei servizi di trasporto, riusciremo ad essere all'altezza di questa sfida".

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Il governo ha deciso un contributo fino a 500 euro per l'acquisto di biciclette e dispositivi di micromobilità dimenticando però le fasce più deboli. E i taxi

· di Redazione

I ministeri Infrastrutture e trasporti e Innovazione tecnologica siglano una intesa per lo sviluppo dell'auto robot e di forme di mobilità connessa, sostenibile e condivisa