Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 16:53

Mercato auto: la ripresa della Cina.

Edoardo Nastri ·

Con la fine del "lockdown", il mercato dell’auto in Cina sembra intravedere una luce in fondo al tunnel. Secondo i dati diffusi dalla Caam, l’associazione che riunisce i costruttori della Repubblica popolare, ad aprile 2020 le vendite sono aumentate del 4,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e del 43,5% rispetto a marzo 2020. Le vendite sono cresciute per la prima volta in quasi due anni, da giugno 2018.

I veicoli immatricolati nel quarto mese di quest’anno sono stati poco più di 2 milioni, mentre continuano a diminuire le immatricolazioni delle vetture elettrificate (anche se la Cina rimane il primo mercato al mondo per questa tipologia di propulsione). Ad aprile le auto a batteria vendute sono state 72 mila (-22.1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), di cui 51mila elettriche pure (-31,4%).  

2020 in rosso tra il 15% e il 25% 

Secondo l’associazione dei costruttori, il dato positivo di aprile non basterà a sollevare le vendite di un mercato che era già in crisi prima dello scoppio della pandemia di Covid-19. Le previsioni infatti stimano che quest’anno il calo delle immatricolazioni potrebbe attestarsi tra il 15% e il 25% rispetto al 2019, quando a fronte della vendita di circa 25 milioni di unità si era già registrato un rosso dell’8% rispetto al 2018.

Se si guardano i dati del primo trimestre 2020, il calo delle vendite sfiora il 42% nonostante alcune regioni abbiano previsto piani d’incentivi per favorire una ripresa. “L’incremento delle immatricolazioni in aprile è stato inferiore rispetto alle aspettative, ma siamo certi che ne prossimi mesi aumenterà ulteriormente”, ha dichiarato un portavoce della Caam.

Intanto il governo ha già previsto nuove misure per favore l’elettrificazione e il rinnovo del parco auto circolante. Il piano di incentivi la cui scadenza era prevista per la fine del 2020  è stato rinnovato per altri due anni fino a dicembre 2022. Gli incentivi fiscali e all'acquisto riguardano l'acquisto di veicoli elettrici, ibridi plug-in e auto a idrogeno.

Tag

Business  · coronavirus  · Mercato auto Cina  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Nel mese la produzione di veicoli cresce del 18,2%, le vendite del 14,5% su base annua. Nei primi cinque mesi del 2020 resta ancora il segno meno. In crisi le elettrificate

· di Redazione

Le proposte al governo dei manager dei principali gruppi: incentivi all'acquisto, interventi fiscali, investimenti mirati su batterie e tecnologie per smart city

· di Redazione

In aprile, con un lento ritorno alla normalità, i costruttori hanno consegnato alle concessionarie 2 milioni di veicoli: una crescita dello 0,9% dopo due anni di calo continuo