Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 23:56

La Duetto "più veloce del mondo" è in vendita.

Angelo Berchicci ·

Gli Stati Uniti sono stati conquistati dall’Alfa Romeo Spider “Duetto” dopo il film che l’ha resa celebre nel mondo, “Il Laureato” con Dustin Hoffman. Un appassionato americano dell’Alfa Romeo Owner's Club ha pensato tuttavia che una Duetto più recente potesse essere adatta anche a usi ben più gravosi, come gareggiare sul lago salato di Bonneville. Il risultato è “l’Alfa Romeo più veloce del mondo”, come sostiene il proprietario, una vettura pesantemente modificata che ha raggiunto i 376 chilometri orari, e che ora è in vendita presso una concessionaria dell’Illinois.

Appositamente preparata

Alla base di quest’auto c’è una Duetto quarta serie del 1991, che il proprietario ha acquistato incidentata presso un autodemolitore. La vettura è stata appositamente preparata dagli specialisti della Besic Motorsports e di originale conserva ben poco: il telaio è stato rinforzato con l’aggiunta di un roll-bar artigianale, che circonda completamente la testa del guidatore, in maniera simile a quanto accade sui dragster. La parte anteriore della carrozzeria è stata completamente ridisegnata per rendere l’auto più aerodinamica, grazie a un muso più pronunciato, che conserva però il classico scudetto Alfa Romeo.

Il parabrezza originale è stato sostituito con un cupolino in stile motociclistico, mentre al posto del passeggero ora si trova un tonneau in alluminio. L’auto è diventata quindi una monoposto e l’abitacolo è stato ovviamente spogliato di tutto il superfluo. Sotto la vettura è stato installato un fondo piatto per evitare turbolenze alle alte velocità. La dotazione è completata dal paracadute inserito nel bagagliaio, necessario per rallentare l’auto fino ai 300 chilometri orari, sotto i quali possono essere utilizzati i freni.

Il record di velocità

L’auto ha iniziato a gareggiare a Bonneville nel 1999 ed è presto diventata una habitué della competizione, a cui ha preso parte alternando nel tempo vari setup di motore e trasmissione. L’ultimo, con cui la vettura viene venduta, sfrutta il propulsore 2.0 Twin Spark di un’Alfa Romeo 155, che grazie all’aggiunta di un turbocompressore e ad altre modifiche riesce a erogare circa 500 cavalli. In questa configurazione l’auto ha raggiunto la sua massima velocità nel 2009, toccando le 232 miglia orarie (376 chilometri orari) e facendo segnare un nuovo record nella sua categoria.

Spesi oltre 160mila dollari

Successivamente la vettura ha subito un guasto al motore e non è più stata impiegata in gara. Per quest’auto la concessionaria di Lake Barrington chiede 35mila dollari (32.400 euro), ma specifica che per la preparazione sono stati spesi in totale oltre 160mila dollari (148mila euro), e che volendo sarebbe in grado di eseguire tutti i lavori necessari per farla ritornare al più presto a infrangere i 300 chilometri orari.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

E' opera di un ingegnere californiano. Il Maggiolino riceve un motore a reazione da 1.350 cavalli. Omologata per circolare su strada, l'auto è in vendita per 550mila dollari

· di Angelo Berchicci

L'atelier di Lapo Elkann fantastica sulla conversione elettrica di un'Alfa Romeo Spider. Il restomod è soltanto un progetto ma incontra il favore dei social. E il plauso di de...