La presentazione è avvenuta utilizzando una piattaforma di realtà aumentata, una trovata originale quanto obbligata dal lockdown. La nuova Lamborghini Huracan Evo Rwd Spyder, dove la sigla sta per "rear wheel drive", cioè a trazione posteriore, è un’auto che, per capire cosa è capace di fare, andrà guidata.
Non bastano, infatti, immagini in 3D e numeri sulla carta a dare un’idea dei brividi che il nuovo bolide di Sant’Agata può procurare. A meno che non ci riferisca a quelli che arrivano una volta sentito il prezzo, ovvero 175.838 euro, escludendo tasse ed eventuali optional.
Formula perfetta
La formula della vettura del resto non lascia scampo all’immaginazione. Dietro alla carrozzeria in resina termoplastica, scolpita con le tradizionali forme tutto spigoli della Casa, la nuova Huracan Evo Rwd Spyder nasconde un telaio da corsa in alluminio e carbonio e un V10 da 610 cavalli abbinato alla trazione posteriore. Una perfetta unione, per una massa da primato di soli 1.509 chili, che le permette di toccare i 324 chilometri di velocità massima, bruciando i cento in appena 3,5 secondi.
17 secondi per scoprirla
Se poi ci mettiamo pure che si tratta di una roadster, ecco che la nuova Lamborghini è in grado di assicurare, oltre ai brividi nelle prestazioni, quel piacere “en plan air” che molti puristi cercano al volante. Per provarlo basta premere un tasto e la sua capote in tela scompare elettricamente nel cofano posteriore in 17 secondi. E se la troppa aria dovesse dare fastidio, il lunotto posteriore può essere alzato come un paravento, togliendo però così anche un po’ del fascino che arriva dal rombo del motore.
Elettronica da F1
Ogni cliente, però, soprattutto nel mercato premium delle super sportive, ha le sue esigenze e in Lamborghini lo sanno bene. Non è infatti un caso che tra le varie tecnologie su questa vettura ci sia anche una elettronica di controllo da Formula 1 in grado di adattarla a ogni utilizzo: basta agire su l’apposito manettino e scegliere la modalità di guida. Con quella "Strada" è possibile utilizzare la vettura in modo normale, sentendo il vento accarezzare i capelli. Mentre selezionando le impostazioni "Sport" e "Corsa", vengono parzialmente e del tutto eliminati i vari controlli della motricità, massimizzando dinamismo e reazioni dell’auto. Attenzione, però, perché in questo caso bisogna essere piloti esperti, oltre a trovare una pista dove scatenare la Huracan Evo Rwd Spyder. Siete avvisati.