Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 23:24

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio, versioni 2020.

Sergio Benvenuti ·

Alfa Romeo presenta le versioni MY2020 della Giulia e Stelvio Quadrifoglio. I rinnovati modelli con spiccate caratteristiche sportive ora dispongono di nuovi contenuti tecnologici, stilistici e di sicurezza. Il marchio italiano - che il 24 giugno prossimo festeggerà 110 anni di storia - non ha ancora comunicato i prezzi.

Ritocchi estetici e tecnologici

L’abitacolo della Giulia e Stelvio Quadrifoglio 2020 mostra un nuovo stile della consolle centrale. Rinnovati il volante e leva del cambio, entrambi in pelle, e le cinture di sicurezza disponibili non solo in nero, ma anche in rosso o verde. Anche il rivestimento dei sedili sportivi elettrici cambia e potranno essere ad alto contenimento in pelle traforata, che si aggiungeranno ai quelli già presenti in listino con pelle e Alcantara o guscio in carbonio firmato da Sparco.

Al centro della plancia, spicca il nuovo display centrale touchscreen da 8,8 pollici, dotato di servizi connessi. L’home page del sistema infotainment è ridisegnata e viene implementata delle Performance Pages: schermate dedicate che consentono di visualizzare in tempo reale lo stato della vettura. Le informazioni riguardano temperature dei principali organi meccanici, distribuzione di coppia, pressione dei turbo e potenza, oltre a cronometri digitali per misurare le prestazioni di accelerazione e velocità massima.

Per quanto riguarda la carrozzeria, Giulia e Stelvio Quadrifoglio 2020 si arricchiscono di gruppi ottici posteriori a led con lente brunita e finitura nero lucido per i badge. In particolare, sul suv sportivo debuttano i nuovi cerchi da 21 pollici, esclusivi per la versione Quadrifoglio. Confermati anche i colori definiti "Oldtimer" da Alfa Romeo: Rosso 6C Villa d'Este, il giallo ocra GT Junior e Verde Montreal

Potenza estrema

La potenza dei 510 cavalli del 2.9 V6 Bi-Turbo di Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio è gestita dal sistema AlfaTM Active Torque Vectoring, coadiuvato, su Stelvio Quadrifoglio, dall’innovativo sistema di trazione integrale Q4. Il cambio At8 ZF automatico a 8 rapporti. Il motore, secondo la Casa, in modalità “Race” esprime tutto il suo potenziale, poiché coordinato dalle sospensioni attive Alfa TM Active Suspension e dall’unità di controllo AlfaTM Chassis Domain Control, che consente al guidatore di avere le condizioni ideali per sfruttare appieno le prestazioni delle vetture. Con le nuove versioni MY2020, inoltre è possibile equipaggiare Giulia e Stelvio Quadrifoglio di un nuovo sistema di doppio scarico Akrapovic, realizzato in titanio con codini in carbonio.

Sicurezza 2.0

Anche la sicurezza rientra le novità più importanti del MY2020. Su Giulia e Stelvio Quadrifoglio vengono introdotti i sistemi Adas (Advanced Driver Assistance Systems) per la guida autonoma di livello 2, sviluppati in collaborazione con Bosch, che includono: il Lane Keeping Assist (rileva se il veicolo si sta allontanando dalla corsia), l’Active Blind Spot Assist (monitora gli angoli ciechi posteriori), l’Active Cruise Control (regola automaticamente la velocità del veicolo per mantenere la distanza di sicurezza da quelli che lo precedono), il Traffic Sign Recognition e Intelligent Speed Control (riconosce i segnali stradali), il Traffic Jam Assist e Highway Assist (monitorano la guida laterale, mantenendo la vettura al centro della corsia) e il Driver Attention Assist (verifica lo stato di stanchezza del guidatore e lo avvisa in caso di necessità).

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il polo riaprirà al pubblico il 24 giugno, data in cui si festeggia il 110° anniversario della Casa. Per l'occasione saranno organizzate parate e visite a tesori inediti

· di Valerio Antonini

Un collezionista californiano cerca compratori per la sua esclusiva Tubolare Zagato 3 Stradale, settimo dei soli nove esemplari realizzati. Prezzo? 699mila dollari