Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:05

F1, tutta la storia: gli anni '50.

Umberto Zapelloni ·

La Formula 1 è nata ufficialmente il 13 maggio del 1950 a Silverstone, quando 23 piloti si iscrissero al primo Gran premio della storia, cominciando un’avventura che sta per compiere 70 anni ed è cresciuta diventando uno spettacolo mondiale.

Inizia l'avventura

Era un sabato quando Nino Farina (in foto) destinato a diventare il primo campione mondiale, iscrisse il suo nome e quello dell’Alfa Romeo nell’albo d’oro di un campionato che fino al 2019 ha contato 1.018 gare, laureando 33 campioni del mondo

“Un sole inaspettatamente  estivo, un terso cielo mediterraneo e un pubblico entusiasta di oltre 100 mila spettatori hanno  salutato nel pomeriggio d’oggi, qui a Silverstone, nella contea del Northamptonshire, questa attesa e trionfale vittoria delle Alfa Romeo …”, così raccontano le cronache dell’epoca sui quotidiani italiani.

Il primo Gran premio della storia è stato battezzato d’Europa e di Gran Bretagna allo stesso tempo e l’Alfa Romeo, dopo aver dominato le prove con i suoi quattro moschettieri, ha piazzato tre Alfa Romeo 158 ai primi tre posti con Farina davanti a Fagioli e Parnell, mentre Fangio dopo aver commesso uno dei suoi rari errori, colpendo una balla di paglia alla curva Stowe, è stato costretto al ritiro da un problema al motore. A premiare Nino Farina, autore anche di pole position e giro veloce, fu il re d’Inghilterra, Giorgio VI.

Gli anni Cinquanta: Fangio e gli italiani

Gli anni Cinquanta sono quelli di Fangio, ma anche dei grandi piloti italiani: proprio Farina e Ascari sono i primi, ma anche gli ultimi, campioni del mondo con passaporto tricolore. Nel 1978 conquisterà il titolo anche Mario Andretti, nato in Istria, ma poi diventato cittadino statunitense. 

Se Fangio è il re del primo decennio da corsa con 5 titoli mondiali e 24 vittorie, la Ferrari è la regina tra i costruttori, dominatrice assoluta dopo il ritiro dell’Alfa Romeo. Le case italiane, con la Maserati oltre a Ferrari e Alfa, sono le grandi protagoniste del mondiale almeno fino all’arrivo della Mercedes che in due anni (1954 e 1955) sbaraglierà la concorrenza prima di ritirarsi dopo il tragico incidente di Le Mans.

Sono ancora anni in cui i piloti gareggiano con in testa qualcosa che oggi sarebbe vergognoso chiamare casco: una protezione in tela o al massimo in pelle che non protegge praticamente nulla. Portano occhialoni che ci abitueremo a chiamare da motociclista o da aviatore e qualcuno gareggia anche con il farfallino. Uscire di pista significa spesso lasciarci la pelle, come capita ad esempio ad Alberto Ascari, il primo campione del mondo della Ferrari, morto in pista a Monza durante una sessione di prove.

La Rossa a Montecarlo

La Ferrari, disertato il primo Gp a Silverstone, ha debuttato nel Mondiale dalla gara di Montecarlo, la seconda in calendario. In settant’anni di storia del campionato è l’unica squadra sempre presente e per questo ha ancora oggi un diritto di veto sui nuovi regolamenti e un premio di partecipazione maggiore rispetto agli altri team.

La Scuderia di Maranello dovette però attendere il secondo anno del Mondiale per vincere la sua prima gara, cosa che accadde sempre a Silverstone il 14 luglio 1951 con l’argentino Froilan Gonzalez, uno dei miglior amici di Fangio. Quel giorno, pensando all’Alfa Romeo, Enzo Ferrari pianse e disse: “Oggi ho ucciso mio madre”.

Gli uomini simbolo di questi primi dieci anni di Formula1 sono Fangio, Ascari e Stirling Moss, l’unico a non diventare mai campione del mondo, ma che in quattro occasioni ha chiuso al secondo posto. E anche lui, come Fangio, uno dei pochi sopravvissuti a quell’epoca infernale e a vivere fino a 91 anni.

Nomi e numeri del decennio

Campioni del mondo (5): Fangio (5), Ascari (2), Farina, Hawthorn e Brabham

Vincitori (15 più 9 a Indianapolis): Fangio (24), Ascari (13), Moss (12), Brooks (6), Farina (5), Collins (3), Brabham (2), Gonzalez (2), Trintignant (2), Bonnier, Fagioli, MCLaren, Musso e Tarfuffi.

Squadre vincenti (7 più 10 a Indianapolis): Ferrari (29), Alfa Romeo (10), Maserati (9), Mercedes (9), Vanwall (9), Cooper (7), Brm (1).

Tag

Enzo Ferrari  · Ferrari  · Formula 1  · Juan Manuel Fangio  · Silverstone  · 

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

La scuderia di Londra attiva in F1 negli anni '50 rivive grazie a sei esemplari fedeli alla monoposto che nel 1958 vinse il primo Mondiale Costruttori con Stirling Moss

· di Redazione

Per il Gp della Toscana di F1 (13 settembre), le SF1000 scenderanno in pista con un colore amaranto simile a quello della monoposto anni '50, in omaggio alla storia del Cavallino

· di Umberto Zapelloni

Quarta puntata del nostro viaggio attraverso i decenni segnati dai grandi campioni della velocità. E' il turno di Villeneuve, Prost, Senna e dei motori turbo

· di Umberto Zapelloni

Terzo episodio del viaggio nel mondiale velocità. Un decennio che parte dall’unico campione del mondo alla memoria: Jochen Rindt

· di Umberto Zapelloni

Seconda puntata del nostro viaggio nel mondiale velocità che il 13 maggio compie 70 anni. Riviviamo il decennio del dominio della Lotus di Chapman e Clark

· di Valerio Antonini

Il ricco, sconosciuto ma talentuoso pilota inglese partecipò a sorpresa al Gp d’Italia del 1960 con la Cooper guidata l'anno prima da Stirling Moss. Ecco come andò