Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 21:07

Monovolume, in Europa è addio. O quasi.

Edoardo Nastri ·

In un'Europa sempre più innamorata di suv e crossover, le vendite delle monovolume compatte si riducono anno dopo anno. Nel 2019 nel Vecchio continente sono state immatricolate 440mila unità di segmento C, in calo del 22% rispetto all’anno precedente. E' il peggior risultato degli ultimi 20 anni. I suv compatti invece crescono senza sosta: +8% per più di 2 milioni di esemplari targati nel 2019.

Nella classifica delle tre monovolume di segmento C più vendute (dati di Jato Dynamics) solo la Mercedes-Benz Classe B cresce. Nel 2019 ne sono state immatricolate 74.084, il 26% in più rispetto al 2018. Il risultato positivo è merito del debutto della nuova e seconda generazione della tedesca avvenuto proprio l’anno scorso. Medaglia d’argento per la Volkswagen Golf Sportsvan (44.790 unità, -23%), terzo posto per la Bmw Serie 2 Active Tourer (36.252, -21%). 

Chi le cancella dalla gamma

Le cose migliorano se si sale di taglia. I buoni risultati di alcuni modelli sono riusciti a far crescere il segmento di un debole 1% per raggiungere così le 125.500 unità vendute. Al primo posto c’è la Mercedes-Benz Classe V, in aumento del 6% (31.365). Secondo posto per la Seat Alhambra (+5% e 23.992) terzo per la Ford S-Max, in leggero calo (-1% 23.721).

Molte auto di questo segmento, tra compatte e full-size, sono destinate a non vedere una nuova generazione. Volkswagen ha dichiarato che almeno un modello tra Golf SportsVan, Touran e Sharan, potrebbe scomparire, mentre la Seat Alhambra è stata definitivamente sostituita dal suv a sette posti Tarraco. Ford dal canto suo dirà addio a S-Max e Galaxy.

Mercedes ha annunciato a marzo una revisione di motori e modelli e chissà che non finisca anche l'era della Classe B: "Concentriamo gli sforzi su nuove vetture a batteria. In futuro avremo meno architetture, ma saranno molto più flessibili”, ha dichiarato Markus Schaefer, membro del consiglio direttivo di Daimler.  

Lo spazio che serve

Una scelta dettata dal mercato. Ma se fosse un arrivederci? Numerose concept car a guida autonoma presentate da alcuni costruttori negli ultimi anni sono delle monovolume, un’architettura che si sposa perfettamente con l'esigenza di avere ambienti ariosi, luminosi e grande confort. Tutte caratteristiche proprie delle auto robot. Dalla Volvo 360c all’Audi Ai:Me, dalla Toyota Concept-i alle Renault Ez-Go ed Ez-Ultimo. E se fosse solo una questione di tempo? 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Le auto di questo segmento disponibili in Italia si contano sulle dita di una mano: Fiat 500L, solo termica; Honda Jazz (ibrida) e Kia eSoul, esclusivamente elettrica

· di Edoardo Nastri

In Europa le immatricolazioni sono in rosso per la pandemia e per il dominio di suv e crossover. 53.600 unità per le piccole (-49%), 228.200 per le medie (-48%)

· di Edoardo Nastri

Calano le immatricolazioni in Europa, diminuiscono i modelli. Ecco quelli rimasti a listino in Italia mentre suv e crossover avanzano inesorabilmente

· di Edoardo Nastri

Le vendite dei suv stanno cannibalizzando quelle di Golf SportsVan, Touran e Sharan, tanto che il costruttore tedesco potrebbe eliminare uno dei modelli

· di Edoardo Nastri

Il costruttore ha rilasciato un disegno che mostra le linee della concept car per il Salone di Shanghai. È una multispazio compatta per le metropoli di domani

· di Samuele Maria Tremigliozzi

La monovolume compatta della Casa di Stoccarda migliora nei contenuti e nelle forme. Stile ricercato e dotazione tecnologica da vera ammiraglia