Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:13

Intel compra l'app Moovit.

Redazione ·

Il colosso tecnologico statunitense Intel Corporation ha acquisito l'israeliana Moovit - azienda di Mobilty as a Service (MaaS) attiva con la sua piattaforma di mobilità in 102 paesi del mondo - per circa 827 milioni di euro.

L'ingresso di Moovit aiuterà Mobileye - consociata di Intel, specializzata nei sistemi di guida autonoma (Adas) - a proseguire la sua espansione nel settore automotive. Non a caso entrambe sono israeliane e, secondo il colosso di Santa Clara, potranno così unire le forze e conseguire l'obiettivo di diventare il fornitore di mobilità più completo al mondo, includendo anche i futuri servizi di robotaxi (opportunità da 160 miliardi di dollari entro il 2030), oltre a quelli già presenzi sulla piattaforma arancione come il trasporto pubblico, i servizi di scooter e biciclette, il ride-hailing e il car-sharing.

"Mobilità futura più sicura"

“La tecnologia Adas di Mobileye sta già migliorando la sicurezza di milioni di automobili e Moovit accelererà la loro capacità", ha detto Bob Swan, ceo di Intel. 

“L’enorme base di utenti di Moovit, i dati proprietari del trasporto, le collaborazioni nell’ecosistema di trasporto e mobilità, e un team con elevate competenze, sono ciò che lo rendono un ottimo investimento”, ha detto Amnon Shashua, ceo di Mobileye.

“Siamo entusiasti di unire le forze. Con l’affollamento delle città, gli spostamenti urbani sono divenuti più difficoltosi. Unendo le abitudini di mobilità giornaliere e i bisogni di milioni di utilizzatori di Moovit con il trasporto all’avanguardia, sicuro, economico ed eco-friendly reso possibile dalla guida autonoma, potremo rendere le città luoghi migliori in cui vivere”, ha dichiarato Nir Erez, co-fondatore e ceo di Moovit. 

Tag

Intel  · Mobileye  · Moovit  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L’azienda tecnologica israeliana di Intel ha depositato una Ipo. Il suo valore - in una stima di prima del difficile momento attuale - toccava i 50 miliardi di dollari

· di Redazione

Il colosso informatico progetta l’Ipo della start up sulla guida autonoma che garantirebbe una quotazione di 50 miliardi di dollari, mantenendone comunque il controllo

· di Patrizia Licata

L’ex stabilimento Fiat di Torino figura tra le sedi che potrebbero essere scelte da Intel per le sue attività produttive in Europa. Ma la concorrenza è agguerrita

· di Angelo Berchicci

La startup specializzata in auto elettriche produrrà componenti per i sistemi driverless dell'azienda israeliana. Previsti anche nuovi robotaxi