In questi mesi di "lockdown" per la pandemia sono aumentati a dismisura acquisti online e consegne a casa. Ancora pochi, però, utilizzano per il servizio a domicilio piccoli furgoni elettrici, che pure hanno accessi facilitati per le zone a traffico limitato nelle città. Vediamo quali sono, nella speranza che aumenti presto l'offerta sul mercato.
Il più piccolo e meno costoso è il Piaggio Porter Electric Power che costa 26.100 euro. E' lungo 3,40 metri e ha una portata di 470 chili, con una autonomia fino a 110 chilometri.
L'idea giapponese
La Nissan e-NV200 è tra i furgoni elettrici più utilizzati in città: grazie alla batteria da 40 chilowattora, consente di percorrere fino a un massimo di 300 chilometri a zero emissioni. Il guidatore può gestire due modalità di guida: B-Mode permette di avere una frenata a recupero di energia più aggressiva, mentre Eco-Mode limitare la potenza del motore elettrico per risparmiare l’autonomia. Con una ricarica rapida si può rigenerare la batteria in circa un’ora, tra le 3 e le 6 ore da una colonnina, 9 ore da una presa domestica. Nissan e-NV200 offre una capacità di carico di 770 chilogrammi. Prezzo da 31.955 euro.
Le proposte francesi
Il Partner Full Electric è la proposta a zero emissioni di Peugeot. Il furgone è dotato di una batteria da 22,5 chilowattora che consente di viaggiare in totale silenzio per 170 chilometri in un contesto cittadino. Motore elettrico non troppo performante (67 cavalli di potenza). Il carico che può ospitare a bordo è di 695 chilogrammi. Prezzo da 29.460 euro.
Nella grande famiglia del gruppo Psa, Citroën Berlingo Van Full Electric è il cugino della Peugeot Full Electric. Praticamente le stesse caratteristiche: 170 chilometri di autonomia a zero emissioni in città, velocità massima 110 chilometri orari, 3 posti per i passeggeri, volume di carico 4,1 metri cubi. Prezzo da 27.630 euro (iva esclusa).
Rivale francese è Renault Kangoo ZE con alimentazione elettrica e una batteria che garantisce un’autonomia fino a 250 chilometri circa e un volume di carico di 4,6 metri cubi. Prezzi a partire da 31.300 euro.
Il più grande è tedesco
Anche Mercedes ha in gamma un furgone elettrico. Si tratta dell'e-Vito dotato di un motore da 84 chilowatt e un'autonomia di 150 chilometri. Il volume dello spazio di carico è molto più grande dei precedenti modelli trattati: da 6 metri cubi a 6,6 a seconda della versione (Long o Extralong). Per i prezzi, si parte però da quasi 50mila euro.