Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 00:44

Hongqi S9, la hypercar di Mao.

Luca Gaietta ·

Hongqi, la “Bandiera rossa” a quattro ruote cara al leader cinese rivoluzionario Mao Zedong, diventerà una hypercar. Il marchio della Repubblica Popolare di proprietà del Gruppo Faw, nato nel 1958 e considerato al tempo come uno dei simboli del Partito Comunista al potere in Cina, ha annunciato la costituzione di una joint venture con la società statunitense Silk Ev per la produzione in serie del concept sportivo S9 presentato lo scorso anno al Salone di Francoforte.

1,3 miliardi di euro per sviluppo e produzione

L’accordo, confermato nei giorni scorsi con una lettera d’intenti firmata dal governo municipale di Changchun e dalle due società, prevede un investimento di 10 miliardi di yuan (circa 1,3 miliardi di euro) nei prossimi cinque anni allo scopo di supportare oltre alla realizzazione comune della S9 anche la costruzione una intera gamma di modelli ad elevate prestazioni da vendere nel mercato cinese.

Silk Ev, che ha sede a New York e possiede anche un centro di ricerca, sviluppo e produzione in Italia a Modena, la Racing Canyon, si occuperà principalmente della ingegnerizzazione delle vetture. Mentre alla Hongqi, in piena espansione sul mercato d’origine con 25mila auto vendute nel primo trimestre di quest'anno per un incremento dell'88% rispetto al 2019, spetterà un ruolo di primo piano nella produzione e distribuzione dei modelli.

Un bolide da primato

La Hongqi S9, sarà equipaggiata con un sistema ibrido da 1.400 cavalli che le permetterà prestazioni da record, con una velocità massima di 400 chilometri orari e un'accelerazione da 0 a 100 in appena 1,9 secondi, tali da farla competere con bolidi come la Koenigsegg Regera e la Bugatti Chiron.

Tag

Faw  · Hongqi S9  · Silke Ev  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Il costruttore olandese di sportive fatte a mano rinasce: dal 2021 via alla produzione della C8 Preliator, ispirata ai velivoli da caccia. In arrivo nuovi soci e una fabbrica in...

· di Angelo Berchicci

Lo storico marchio francese torna in vita con una hypercar dal look estremo. 1230 cavalli dati da un V12 e da un'unità elettrica, e due posti in fila come sui caccia

· di Paolo Odinzov

L'asiatica Faw investirà in Emilia insieme all'americana Silk Ev oltre un miliardo di euro per produrre sportive a batteria. Sulle orme di Ferrari, Lamborghini e Pagani

· di Giovanni Passi

La joint venture sino-tedesca investe 1,37 miliardi di euro nello stabilimento di Foshan. L'impianto produrrà più di 600mila vetture l’anno entro il 2020