Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 19:16

Aprile, mercato auto verso -98%.

Edoardo Nastri ·

Gli effetti dei provvedimenti di restrizione governativi a causa della pandemia di coronavirus si riflettono pesantemente sulle vendite di automobili in Italia. Secondo Salvatore Saladino, country manager di  Dataforce, nel 2020 il mercato dell'auto in Italia si avvia a chiudere il mese di aprile con un -98%.

Il confronto tra i numeri dell'istituto di analisi (e nostro partner) impressiona: nelle prime tre settimane di aprile 2019 le vetture immatricolate erano 107.930, quest’anno sono appena 2.182. Sono in caduta libera tutti i canali di vendita: privati (-98% per 800 vetture immatricolate), società (-93,5% per 332 unità) e noleggio a lungo e breve termine (rispettivamente a -94,6% con 968 nuove targhe, -99,8% per 34 auto).

Primato Tesla 

Alla crisi economica si è aggiunta la chiusura di tutte le concessionarie. Chi ha puntato da sempre sulle vendite online, come Tesla, ha però contenuto le perdite. La Model 3 è stata infatti la vettura più acquistata dai clienti privati nelle prime tre settimane di aprile con 58 nuove unità, il 33% in meno (pari a circa 30 vetture) rispetto allo stesso periodo del 2019. Seconda e terza, sempre con numeri impressionanti seguendo questa classifica ancora parziale, la Citroen C3 - dall'1 al 24 aprile ne sono state immatricolate 35 contro le 1.316 del 2019 - e la Ford Puma con 33 nuove unità.

Anche per il canale del noleggio a lungo termine al primo posto c’è un’auto elettrica. Le immatricolazioni della Renault Zoe sono addirittura cresciute rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso: +1,9% a fronte di 317 unità. 

Tag

aprile  · Mercato auto  · Renault Zoe  · tesla model 3  · 

Ti potrebbe interessare

· di Juan Felipe Muñoz-Vieira

Il crollo nel primo semestre del 2020 è stato registrato in 100 Paesi del mondo a causa del coronavirus: -26% rispetto al 2019 per 33.075.000 immatricolazioni

· di Paolo Odinzov

Riaprono le concessionarie ma la maggior parte delle immatricolazioni a maggio sono state di auto ordinate prima del lockdown. Bene solo le elettrificate. -50,2% nei primi tre mesi

· di Edoardo Nastri

Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, annuncia sovvenzioni e prestiti agevolati per la mobilità. Saranno il 10% di tutti i fondi per la ripartenza

· di Redazione

Crisi mai così profonda, secondo i dati dell'Unrae, necessario un intervento del governo. I concessionari di Federauto chiedono aiuti anche alle aziende produttrici

· di Carlo Cimini

La compatta di Elon Musk venne presentata il 31 marzo 2016 come "auto della rivoluzione a batteria". Tra sogni e promesse non mantenute, ora è un successo

· di Edoardo Nastri

L'industria automobilistica scrive alla presidente della Commissione europea: "Il coronavirus sconvolge i piani che avevamo fatto per prepararci a rispettare le leggi"