Toyota ha svelato Yaris Cross, il suo primo suv di segmento B, con sistema full hybrid di quarta generazione, a trazione anteriore o integrale intelligente. L’auto condivide la nuova piattaforma TNGA GA-B con l’ultima generazione della Yaris, la cui commercializzazione è stata spostata a settembre. Il suv sarà in vendita invece all'inizio dell'estate del 2021.
Più lunga e più alta della Yaris
Yaris Cross e nuova Yaris nascono nello stabilimento francese di Valenciennes, che ha appena riavviato parte dell'attività dopo lo stop per il coronavirus. Il pianale è lo stesso ed è sviluppato da Toyota per i modelli di segmento B: più rigido e leggero del precedente e in grado di offrire un abitacolo particolarmente spazioso grazie al posizionamento delle ruote agli estremi della struttura e un baricentro basso.
Yaris Cross ha dimensioni adatte all'utilizzo cittadino: 4,18 metri di lunghezza, 24 centimetri in più rispetto alla berlina, ed è più alta di 9 centimetri. Il suv ha un'altezza da terra di 18 centimetri, che permette un utilizzo fuori dall'asfalto in relativa tranquillità anche grazie alle ampie protezioni in plastica nera nella parte bassa della carrozzeria.
Sistema ibrido di nuova generazione
Identico rispetto alla Yaris lo schema ibrido, che eroga una potenza complessiva di sistema di 116 cavalli. La Yaris Cross può contare su un’unità elettrica da 80 cavalli alimentata da una batteria agli ioni di litio, unita al nuovo motore tre cilindri benzina da 1.5 litri e 91 cavalli, funzionante secondo il ciclo Atkinson (un classico di Toyota), ovvero una particolare architettura che riduce al minimo gli attriti interni per ottimizzare consumi ed emissioni (l’efficienza termica è del 40%, simile a quella di un motore diesel). La trasmissione è affidata al tradizionale cambio a variazione continua CVT.
Non sono state fornire per adesso altre specifiche tecniche, salvo indicazioni sulle emissioni in ciclo sia Nedc che Wltp da confermare dopo l'effettiva omologazione. Queste cambiano tra la versione a trazione anteriore (90 grammi di CO2 per chilometro nel ciclo Nedc, 120 in quello Wltp) e quella leggermente più pesante a trazione integrale intelligente AWD-i (100 grammi Nedc, 135 Wltp), che permette alla vettura di procedere a trazione anteriore nella guida normale e di inviare automaticamente la coppia alle ruote posteriori in caso di scarsa aderenza.
All’interno domina uno schermo touchscreen compatibile con le principali piattaforme di connettività per smartphone. Yaris Cross fa ampio affidamento sulla tecnologia anche per quanto riguarda la sicurezza: sul crossover sono infatti disponibili tutti i più moderni sistemi di assistenza alla guida.