Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 04:32

Netflix come Tesla.

Edoardo Nastri ·

Netflix e Tesla hanno più di qualcosa in comune. Come il costruttore di auto elettriche, nato dal genio di Elon Musk, ha rivoluzionato la mobilità portando una ventata di freschezza, così Netflix ha cambiato il nostro modo di usufruire dell’intrattenimento. La piattaforma per serie TV e film ha registrato un aumento di 16milioni di utenti da gennaio a marzo raggiungendo un totale di 183 milioni nel mondo. 

Una crescita legata certamente alla permanenza a casa delle persone durante questo periodo di diffusione della pandemia di coronavirus. “Siamo consapevoli che con la fine del confinamento a casa, che auspichiamo possa essere il prima possibile, la crescita diminuirà ma noi andremo avanti a lavorare per realizzare contenuti che le persone amano”, si legge nella lettera che la società ha inviato agli azionisti.

Entrambe in crescita

Netflix e Tesla, le cui sedi in California sono a sole 25 miglia di distanza, corrono in Borsa. Gli ultimi dati della piattaforma d’intrattenimento parlano di un prezzo ad azione di 433 dollari per una capitalizzazione pari a 190 miliardi. I risultati dei primi tre mesi indicano utili netti per 709milioni e un fatturato di 5,7 miliardi, contro i 4,5 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Tesla nel primo trimestre ha consegnato 88.400 auto, il miglior risultato mai registrato nella sua storia in quel periodo di tempo. L’obiettivo dell’anno al momento è ancora in fase di valutazione e potrebbe essere rivisto perché il coronavirus ha bloccato produzione e vendite. Se il 2019 si è chiuso con 367.500 unità consegnate (il doppio del 2018), nel 2020 la quota da raggiungere sarebbe stata di mezzo milione.

Una serie nella Tesla

A Wall Street, dopo una perdita di oltre il 60% il 18 marzo, il valore del titolo è tornato salire e si attestato all’ultima chiusura a 686 dollari ad azione con una capitalizzazione di oltre 126 miliardi. Analisti e investitori sembrano apprezzare le idee di Musk che pur di superare questo periodo difficile per tutto si è inventato le consegne a domicilio per chi ha acquistato i suoi modelli. All’interno dei quali, solo se parcheggiati, è possibile anche guardare una serie TV proprio su Netflix dal grande display da 17 o 15 pollici di Model 3, S e X. E presto anche sulle Model Y. 

Tag

Elon Musk  · Netflix  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Ecco alcune vetture protagoniste della serie tedesca firmata Netflix, che si concluderà il prossimo 27 giugno con la terza e ultima stagione

· di Edoardo Nastri

Da gennaio a marzo 2020 il fatturato è cresciuto del 32% a 5,9 miliardi di dollari. Profitti per 16 milioni, terzo trimestre consecutivo in attivo. Musk: "Misure di lockdown...

· di Valerio Antonini

La tv on demand e l'app di You Tube presto a disposizione dei clienti sulle elettriche di Musk. Ma funzioneranno solo a motore spento