Elon Musk rivela nuovi dettagli sul Cybertruck di Tesla. Mentre prosegue la fase di affinamento del pickup elettrico, il ceo della Casa californiana ha anticipato su Twitter alcune modifiche rispetto al primo prototipo visto a novembre, volte a migliorarne le performance in off-road e a normalizzare in parte la linea, ispirata ai veicoli fantascientifici della saga di Blade Runner.
Sospensioni pensate per l'off-road
La prima novità riguarda le sospensioni. Svelando ai media il concept della vettura, a fine 2019 Musk aveva dichiarato che il Cybertruck sarebbe stato dotato di sospensioni dinamiche di tipo pneumatico, in grado sia di modificare la loro taratura in base al tipo di fondo, sia di variare l’altezza della vettura fino a un massimo di 10 centimetri.
Ora Musk torna sull’argomento rivelando che le sospensioni saranno specifiche per il Cybertuck e non derivate da quelle del suv Model Y, e che gli ingegneri Tesla stanno lavorando per incrementarne l’escursione totale, in modo da migliorare le prestazioni del veicolo nel fuoristrada più estremo.
Musk lascia intendere un possibile interesse a far gareggiare il pickup nella Baja 1000, il famoso rally raid che si tiene ogni anno in Messico. Non sappiamo se la frase è destinata ad avere seguito o a rimanere una provocazione, ma i fan hanno salutato con entusiasmo l’ipotesi di vedere il Cybertuck impegnato in uno dei rally raid più duri al mondo, che prevede un’apposita classe per veicoli elettrici, la Baja-e class.
Linea leggermente rivista
Musk ha poi anticipato che la versione definitiva del pickup potrà contare su un look rivisto e leggermente meno spigoloso. Nello specifico in Tesla hanno provveduto a smussare l’angolo vivo che caratterizzava il tetto, rendendo quindi la vettura più filante nella parte superiore. La lunghezza totale della carrozzeria è stata ridotta del 3% e il profilo dei finestrini è stato abbassato, in modo da aumentare la superficie vetrata laterale.
Atteso per la fine del 2021
Il ceo della Casa non si è espresso su possibili ritardi all’entrata in produzione del Cybertruck causati dall’epidemia di coronavirus. Per ora, quindi, la data per vedere su strada il pickup elettrico rimane la fine del 2021. Il futuristico veicolo ha riscosso subito un buon successo, totalizzando 250mila preordini in pochi giorni, ma si stima che a febbraio, quando la Casa ha sospeso le prenotazioni, queste fossero arrivate a oltre 500mila.
Tre le versioni previste: l’entry-level da 40mila dollari con singolo motore, autonomia di 400 chilometri e accelerazione da 0 a 100 in 6,5 secondi; la dual motor, con trazione integrale, 482 chilometri di autonomia e 1-100 coperto in 4,5 secondi, e la Long Range, dotata di 3 motori, autonomia superiore agli 800 chilometri e 2,9 secondi per scattare da 0 a 100, con prezzi che in quest’ultimo caso potrebbero arrivare fino a 90mila dollari.