Restare a casa è la scelta obbligata per tutti per affrontare la pandemia da Coronavirus. Un impegno responsabile che costringe anche le auto - senza distinzione di età, categoria, cilindrata - a rimanere parcheggiate o chiuse in garage. Una condizione che dura ormai da oltre un mese.
In un momento come questo le preoccupazioni sono tante - dalla situazione sanitaria a quando si potrà tornare al lavoro - e tra queste gli automobilisti hanno anche quella di mantenere il proprio mezzo efficiente fino a quando si circolerà liberamente. Una lunga inattività, infatti, se da una parte fa risparmiare carburante, dall'altra può nuocere a batteria e pneumatici o creare problemi al riavvio del motore.
ACI è presente
L'Automobile Club d'Italia ha stilato dei semplici consigli - che possono essere messi in pratica anche senza contravvenire alle giuste regole che governano in questo momento la nostra vita sociale - così da non incorrere in spiacevoli sorprese al momento di girare la chiave di accensione. Si tratta di suggerimenti validi sempre, anche nel caso di una lunga inattività del veicolo per motivi indipendenti da emergenze come quella che stiamo vivendo.
L'ACI ricorda che - anche in questo periodo - in caso di guasti improvvisi o accidentali, il servizio del soccorso stradale 803116 è a disposizione degli automobilisti 24 ore su 24, 365 giorni l'anno.
Cosa fare
Batteria auto - Cosa fare per evitare che si scarichi?
In previsione di un fermo superiore alle 4 settimane:
- Utilizzare il veicolo almeno una volta ogni 7 o 14 giorni;
- Acquistare i dispositivi “salva batteria” o “mantieni batteria”;
- Scollegare, eventualmente, il polo negativo della batteria e isolarlo*.
*In questo caso consultare sempre il libretto d'istruzioni.
Pneumatici - Cosa fare per preservarli?
In caso di soste superiori ai 2 mesi, utilizzare l’accortezza adottata anche per i veicoli storici: muovere di tanto in tanto il veicolo per evitare deformazioni dello pneumatico o sospenderlo sui cavalletti (se si dispone di un garage al chiuso).
Accorgimenti - Cosa fare appena messo in moto il veicolo?
Le auto immatricolate negli ultimi anni possono essere riavviate senza accorgimenti particolari anche dopo essere state ferme per 1 mese. Finito questo periodo, in occasione dei controlli di manutenzione, si consiglia di effettuare un check-up completo del veicolo.
Auto elettriche - Cosa fare in caso di inutilizzo?
Fare riferimento al libretto di manutenzione e verificare se:
- È presente una “elettronica” di controllo che può consumare corrente anche a veicolo spento;
- È prevista una modalità ‘sleep’ da attivare in caso di veicolo fermo.
Le batterie al litio non dovrebbero essere né troppo cariche né troppo scariche: meglio lasciare l’auto elettrica ferma con una carica intorno al 60-70%.
Nel caso di una lunga sosta, poi, indipendentemente dall’alimentazione, è bene coprire il veicolo con un telo idoneo e attenersi a quanto prevede il libretto di uso e manutenzione in questi casi.