Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 00:32

Golf e ID.3, uguali e diverse.

Edoardo Nastri ·

Linee nette, design puro e pochi fronzoli. Nonostante siano passati 46 anni, le caratteristiche della prima Volkswagen Golf, nata dalla matita di Giorgetto Giugiaro nel 1974, hanno ispirato il team di design guidato da Klaus Bischoff per la realizzazione dell’ottava generazione. “L’obiettivo è stato quello di ricercare nuovamente un design che resistesse alla prova del tempo”, dice il designer tedesco che dal 1 aprile supervisiona lo stile di tutti i marchi del gruppo Volkswagen.

Giugiaro ha avuto un ruolo chiave nella storia di Volkswagen intorno agli anni 70. A lui è stato affidato il compito di creare una nuova gamma di modelli con un linguaggio stilistico inedito che rivoluzionassero l’immagine del marchio. Una situazione simile a quanto accaduto a Klaus Bischoff, la cui missione è quella di traghettare lo stile dei prodotti del brand tedesco nell’era elettrica creando una nuova famiglia di modelli a zero emissioni, la cui capostipite è la ID.3.  

Affinità e differenze 

Allo stesso tempo Klaus Bischoff ha dovuto rinnovare per l’ottava volta la Golf, il modello più famoso della Volkswagen di oggi. Confrontando presente e futuro, appunto Golf e ID.3, si scoprono caratteristiche comuni e radicali differenze. Se la Golf di ottava generazione è definita da una linea che parte dai passaruota anteriori, attraversa le maniglie, gira intorno al posteriore e torna al frontale, lo stesso accade per l’elettrica ID.3. “E’ proprio questa la più evidente connessione stilistica tra i due modelli”, ci raccontava Bischoff durante la presentazione della Golf 8 a Wolfsburg.

La due auto sono costruite su piattaforme differenti. La Golf sulla Mqb di Volkswagen, la ID.3 sulla Meb, dedicata alle vetture elettriche del gruppo tedesco. Le diverse architetture portano radicali differenze in termini di spazio e volume. Sono i numeri a parlare. Golf: 4,28 metri di lunghezza con un passo di 2,63 metri. ID.3: 4,26 metri con un passo di 2,76. Ben quattordici centimetri in più a fronte di dimensioni pressoché identiche, a tutto vantaggio dello spazio a bordo.  

Al debutto tra poche settimane

“Oltre ai vantaggi dati dall’architettura elettrica, l’assenza del motore termico ci ha permesso di spostare alcuni elementi meccanici generalmente posizionati tra il cruscotto e il vano motore. Ad esempio installando il climatizzatore sotto al cofano abbiamo recuperato 15 centimetri di spazio per chi siede davanti”, afferma il designer tedesco. 

Se il successo della Golf nelle sue otto generazioni è ormai un fatto, chissà se si potrà dire lo stesso della ID.3. I due modelli potrebbero addirittura essere lanciati sul mercato quasi contemporaneamente. La nuova Volkswagen Golf, sebbene sia ufficialmente già in vendita, vede gli ordini bloccati a causa del coronavirus fino a data da destinarsi, mentre la ID.3 dovrebbe debuttare in estate. 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Le immagini arrivano dal ministero dell'Industria cinese. Il grande suv elettrico tedesco sarà infatti lanciato nel 2022 prima in Cina per poi arrivare anche in Europa

· di Edoardo Nastri

A dicembre 2020 la berlina elettrica è stata la seconda auto più venduta in Europa con 26.987 esemplari, solo circa 3mila unità in meno della regina del mercato

· di Edoardo Nastri

Klaus Bischoff, responsabile del design del gruppo tedesco, racconta i principi fondamentali che hanno ispirato colori e materiali della berlina elettrica

· di Angelo Berchicci

La Casa sviluppò un veicolo con propulsore centrale posizionato nel fondo. Il progetto venne scartato in favore della Golf. Una soluzione che ricorda lo schema della ID.3

· di Edoardo Nastri

Klaus Bischoff, responsabile del design del gruppo tedesco, annuncia l'arrivo di una versione pepata della berlina elettrica, assicurando un futuro alla famosa sigla del marchio

· di Edoardo Nastri

Chi l'ha disegnata spiega lo sviluppo della prima elettrica del marchio tedesco. Un'inedita stagione stilistica fatta di pochi spigoli e linee dolci che richiamano modelli storici...

· di Edoardo Nastri

Nuova generazione per la berlina best seller Volkswagen, ancora più razionale e tecnologica, in vendita da marzo. Come va la versione benzina mild hybrid da 150 cavalli