Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 03:28

Coronavirus, l'auto giapponese ripartirà veloce.

Luca Gaietta ·

Le case auto giapponesi dovrebbero riprendersi velocemente e senza traumi eccessivi dalle conseguenze economiche della epidemia di coronavirus. A dirlo uno studio di Goldman Sachs che ha redatto anche una sorta di classifica, indicando quali sono tra i marchi del Sol Levante quelli che si trovano nelle condizioni migliori per uscire prima dalla difficile situazione che sta vivendo il comparto industriale dell’auto.

Perdite fino a 1,7 miliardi di dollari

La banca d’affari americana stima che l’epidemia di Covid-19 provocherà, nell’anno fiscale corrente, una contrazione del profitto operativo combinato tra tutti i costruttori del 38%. Le perdite per le Case automobilistiche giapponesi, nel periodo compreso tra aprile e giugno, arriveranno fino a 180 miliardi di yen (1,7 miliardi di dollari). Tuttavia gli analisti ritengono che la maggior parte dei marchi disponga di liquidità e patrimoni in grado di far fronte e tamponare il brusco, e soprattutto inaspettato, calo delle vendite

I più favoriti

Honda è, secondo Goldman Sachs, il marchio al momento più favorito per una rapida ripartenza: è quello con il bilancio più solido e corre oltretutto pochi rischi di incorrere nelle sanzioni europee previste per lo sforamento dei limiti sulla CO2. Subito dietro si colloca Subaru, seguita da Toyota e Nissan che hanno cercato e già trovato finanziamenti per superare il momento buio. Mitsubishi e Mazda dovranno invece ricorrere con molta probabilità alla sospensione dei dividendi ma ce la faranno senza dover rivedere i piani industriali.

Tag

Giappone  · Goldman Sachs  · Honda  · Nissan  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il Presidente degli Stati Uniti irritato per il ritardo nella consegna dei respiratori polmonari contro il coronavirus. "Se necessario pronto a imporlo per legge"

· di Angelo Berchicci

A gennaio il comparto ha perso il 2,1%, diciannovesima flessione mensile consecutiva. Ora si temono le ripercussioni dell'epidemia sulla produzione industriale