In tempi di crisi globale del settore, Toyota Rav4 - uno dei modelli di punta della Casa giapponese - ha raggiunto un traguardo importante. Introdotto nel 1994 come uno dei primi veicoli compatti a trazione integrale al mondo, il suv ha da poco superato i 10 milioni di esemplari venduti nella sua storia, dei quali circa due milioni in Europa (225mila in Italia), oltre 3 milioni e mezzo negli ultimi cinque anni e 930mila solo nel 2019. Le vendite annuali del modello sono quasi triplicate rispetto a quelle registrate nel 2010 (358mila).
Best seller
Anche grazie all’introduzione della nuova (la quinta) generazione - con equipaggiamenti di serie sempre più tecnologici a partire da circa 35mila euro di prezzo base - lo scorso anno il Rav4 è stato il suv più venduto sul mercato globale e la terza auto più comprata in assoluto.
Secondo i dati di Focus2move, solo la best seller di famiglia Corolla (1,2 milioni) e il pick-up Ford F-150 (poco più di un milione) hanno fatto meglio. Il Rav4 è destinato a crescere ancora nel 2020 con l’arrivo di un'inedita variante ibrida plug-in (con batteria ricaricabile dall’esterno) che affiancherà la versione ibrida pura già sul mercato.
Una crescita avvantaggiata dalla rapida diffusione del segmento suv (inclusi i crossover) che ha superato una quota media di almeno il 30% in tutti in tutti i principali mercati globali (40% in Italia) e del 47% negli Stati Uniti (60% compresi i pick-up).
Proprio in Nord-America, il Rav4 ha riscosso il successo maggiore con ben 535mila auto consegnate. Negli Usa il suv giapponese (circa 450mila unità vendute, +5% rispetto all’anno precedente) è la terza auto più comprata nel 2019. In Europa sono stati 133mila gli esemplari di Rav4 venduti lo scorso anno, in Cina 127mila.