Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 07:06

La Duetto secondo Garage Italia.

Angelo Berchicci ·

In questi giorni di quarantena saranno in molti a ingannare il tempo disegnando. Anche quelli di Garage Italia, l’atelier di Lapo Elkann specializzato in restomod, hanno dato sfogo alla loro fantasia realizzando alcuni bozzetti di una ipotetica Alfa Romeo Spider "Duetto” trasformata in elettrica, che hanno subito incontrato il favore dei social.

Un esercizio di stile (per ora)

“Questa è solo un’ipotesi che stiamo considerando, ma ci sembra un’ottima idea”, ha scritto Garage Italia sui suoi account, specificando che come base di partenza teorica della conversione era stata presa in considerazione la Duetto quarta serie (quindi la più moderna, quella realizzata tra il 1989 e il 1994), “perché non ci piace pasticciare con le auto d’epoca”, riferendosi evidentemente ai primi esemplari degli anni’60, oggi considerati dei classici e in grado di raggiungere quotazioni importanti.

Come da tradizione di Garage Italia, il motore a benzina lascerebbe il posto a un’unità elettrica, ma i bozzetti sembrano indicare modifiche estetiche più profonde rispetto a quelle viste sulle Fiat Panda 4x4 allestite nei mesi scorsi dallo studio. La stessa Garage Italia, infatti, ha scritto che sarebbe un modo per “alzare l’asticella” rispetto a quanto fatto finora.

Modifiche più profonde

Le foto mostrano una Duetto di un acceso colore azzurro acquamarina con dettagli che rimandano alle varie generazioni di Alfa Spider succedutesi negli anni, come le carenature sui fari anteriori, tipiche della prima serie (quella soprannominata “Osso di Seppia”), gli specchietti rotondi presenti fino al 1982, lo spoiler posteriore “a becco d’anatra”, che imita quello presente sulla terza serie (la cosiddetta “Aerodinamica”) e cerchi in lega color bronzo a stella (dalle misure decisamente maggiorate), simili nel disegno a quelli offerti come optional dall’Alfa Romeo.  

Garage Italia ha rivisto anche gli interni, di colore rosso e con soli due sedili. La panchetta posteriore è stata infatti eliminata e, con dovizia di particolari, gli autori delle bozze indicano che dal vano dove ci si aspetterebbe di trovare la capote sbucano due subwoofer. Nella fantasia dei disegnatori il tetto in tela è stato quindi eliminato e sostituito da un pannello di legno rosso, mentre la chiusura dell’abitacolo è ora affidata a quello che sembrerebbe un hard top di plexiglass trasparente.

Un sostenitore d'eccezione

Un’interpretazione ardita di una delle auto più amate dagli appassionati dell’Alfa Romeo, che infatti ha spaccato la platea social. Tra i tanti che hanno apprezzato la proposta di Garage Italia, tuttavia, vi è uno dei nomi maggiormente legati alla Casa di Arese: Walter de Silva, che ha disegnato, tra le altre, le Alfa Romeo 156 e 147.

Il designer, che è rimasto molto legato al marchio, ha commentato con affetto le foto pubblicate su Instagram. “Bravo Garage Italia. Rivedere questa leggenda e rivivere tanti ricordi mi riempie di gioia! Alfa Romeo il mito. La musica de 'Il laureato' ci accompagnerà per sempre”, con riferimento al film che ha come protagonista Dustin Hoffman sulla sua Duetto rossa. Quella a benzina, naturalmente.

Tag

Alfa Romeo Spider Duetto  · Duetto  · Elettriche  · Garage Italia  · restomod  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

L'atelier di Lapo Elkann ha immaginato una versione corsaiola dell'utilitaria Fiat (convertita in elettrico). Stile a metà tra racing e videogioco. Per ora è solo un esercizio di...

· di Angelo Berchicci

I designer di Maserati Fuoriserie hanno immaginato un possibile restomod della coupé anni '90. Nei render la linea disegnata da Gandini si sposa con elementi moderni

· di Sergio Benvenuti

Usa, la società Ecd Automotive Design trasforma un modello inglese della generazione precedente in un fuoristrada elettrico con propulsore e batteria presi dalle auto di Elon Musk

· di Edoardo Nastri

Garage Italia, l’atelier di Lapo Elkann, ripensa la citycar 4X4 del costruttore torinese in una versione elettrica dedicata alla saga cinematografica degli anni 80