Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 17:18

Internet of things: in Italia l'auto vale 1,6 miliardi.

Redazione ·

Il mercato degli oggetti connessi in Italia è cresciuto nel 2019 del 24%, per un valore complessivo di 6,2 miliardi di euro. È quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Internet of things della School of management del Politecnico di Milano. Una parte importante del fatturato, 1,6 miliardi di euro, proviene dal segmento delle auto connesse, +14% rispetto all'anno precedente. 

L'elettrificazione non è l'unico campo in cui le Case automobilistiche stanno investendo enormi capitali per accelerare la ricerca e sviluppo delle tecnologie applicate. Anche la connettività è infatti al centro del futuro della mobilità ed è fondamentale per rendere più sicure e affidabili le auto. Le vetture connesse dispongono a bordo di una rete internet veloce che permette di comunicare tra loro o con le infrastrutture: ad esempio, sono in grado di variare il percorso impostato per evitare una zona più trafficata oppure, per quanto riguarda le vetture a batteria, possono verificare quali colonnine di ricarica nelle vicinanze sono libere per fare un "pieno" di energia.

Altro dato significativo in ambito mobilità è riscontrabile nelle Smart City (520 milioni, +32%). Sono cresciuti i numeri dei progetti avviati dai Comuni italiani che intendono adottare nuove tecnologie al fine di migliorare la qualità della vita di cittadini, imprese e istituzioni: il 42% di questi riguarda centri urbani con almeno 15mila abitanti.

Gli altri settori

A trainare la crescita del mercato degli oggetti connessi ci sono poi le applicazioni più consolidate che sfruttano la tradizionale connettività cellulare (3,2 miliardi di euro, +14%) e quelle che utilizzano altre tecnologie di comunicazione (3 miliardi, +36%). Un forte segno positivo proviene poi dalla componenti dei servizi abilitati dagli oggetti connessi (+28%, per un valore di 2,3 miliardi di euro), dai contatori intelligenti (+19% a 1,7 miliardi), dallo Smart building, ovvero videosorveglianza e gestione dei consumi energetici (+12%, con un valore di 670 milioni) e dallo Smart Home (530 milioni, +40% dagli assistenti vocali).

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Secondo l’istituto di consulenza ABI Research, quest'anno 107 milioni di vetture nel mondo invieranno messaggi e alert per segnalare pericoli e aumentare la sicurezza

· di Marina Fanara

Il rapporto iCity Rank 2019 di Fpa assegna al capoluogo lombardo, per la sesta volta consecutiva, il primato di città più intelligente del Paese. Sul podio anche Firenze e Bologna