Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:42

Un libro al giorno: vincere a caro prezzo.

Paolo Odinzov ·

Quando vivi quello che racconti l’immaginario resta all’angolo e la narrazione anche di un semplice respiro assume un tono autentico che permette al lettore quasi di vivere ciò che è scritto sulle pagine di un libro. Succede leggendo “Il Numero Uno” di Hans Ruesch. Quello che molti critici letterari hanno reputato come il miglior romanzo legato al mondo delle corse durante l’epoca d’oro dell’automobilismo. Il periodo in cui Tazio Nuvolari sfidava in pista con vere magie i piloti della scuderie tedesche come Rudolf Caracciola su Mercedes, oppure Richard Seaman e Berndt Rosemeyer su Auto Union.

Gli appunti durante le pause ai box

Ruesch, anche lui pilota negli anni '30 prima di affermarsi come scrittore, vincitore di 27 gare tra le quali il British Grand Prix nel 1936 e il Mountain Championship nel 1937, scrive alcuni capitoli del libro durante le pause nei box. Racconta la storia di Erwin Lester, un corridore vittima di se stesso che diventa un uomo senza sogni e non riesce a rendere felice la sua donna. Tanto che questa assiste ai suoi trionfi ma sempre più si allontana da lui fino a innamorarsi del giovane compagno di squadra del “numero uno”.

La narrazione mette in evidenza come le differenze tra due perone possano essere motivo di attrazione ma anche di allontanamento, scavando in quelle che sono le vicissitudini di una esistenza passata a fermare il tempo tra i cordoli senza accorgersi di quanto scorra veloce fuori.

Un milione e mezzo di copie

Il romanzo, pubblicato nel 1938 in tedesco con il titolo “Gladiatoren”, tra gli anni '40 e '50 ha venduto un milione e mezzo di copie. Ma è poi sparito dalla circolazione, anche a causa dell’ostracismo nei confronti dello scrittore da parte degli editori dopo l’uscita nel 1976 del volume “L'Imperatrice Nuda” contro l'industria farmaceutica e la pratica della vivisezione animale. Nel 2007 è stato ripubblicato da Fucina editore.

"Il Numero Uno" di Hans Ruesch, Fucina editore, 240 pp. prezzo di copertina 8,50 euro

Tag

Corse  · Fucina editore  · Hans Ruesch  · Il Numero Uno  · Piloti  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Per il capo della scuderia inglese - la prima a decidere il taglio degli stipendi a dipendenti e piloti - alcuni team sono a rischio fallimento. Serve un taglio del budget

· di Paolo Borgognone

Allestita in questi giorni a San Francisco "A tutto Tazio", una eccezionale mostra di foto e video dedicata al pilota italiano ed alla sua intramontabile leggenda