Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 06:21

I fratelli della Formula 1.

Umberto Zapelloni ·

Ci sono padri e figli campioni del mondo in Formula 1 (Graham e Damon Hill, Keke e Nico Rosberg). Non ci sono però coppie di fratelli ad esserci riusciti entrambi. Sarà il prossimo obbiettivo della famiglia Leclerc? 

Con l’aiuto della memoria e degli archivi ho contato nove coppie di fratelli al via di almeno un Gran Premio di Formula 1: Michael e Ralf Schumacher, Jody e Ian Scheckter, Gilles e Jacques Villeneuve, Jackie e Jim Stewart, Corrado e Teo Fabi, Emerson e Wilson Fittipaldi, Pedro e Ricardo Rodriguez, Manfred e Jo Winkelhock e per finire David e Gary Brabham.

La coppia più vincente è certamente quella dei fratelli Schumacher grazie ai 91 successi di Michael e ai 6 di Ralf arrivato in Formula 1 sei anni dopo il fratello maggiore (di 6 anni) e rimasto in pista un anno più di lui. Cinque volte sono addirittura finiti al primo e secondo posto (quattro volte ha vinto Michael e una, in Canada 2001 ha vinto Ralf). Differenza di talento enorme. E in futuro ci aspetta la sfida tra i figli: Mick (1999) e David (2001).

Nati per correre 

La coppia più "romantica" è quella dei fratelli Rodriguez, gli hermanos Rodriguez a cui è dedicato l’autodromo di città del Messico. Ricardo è stato per 19 anni l’esordiente più giovane della storia (anche per la Ferrari). Quando debuttò al Gp d’Italia del 1961 aveva 19anni, 6mesi e 27giorni. Purtroppo l’anno dopo, proprio nelle prove del Gp del Messico, morì in un incidente. Anche Pedro, di due anni più vecchio del fratello, ma arrivato in Formula 1 dopo di lui, è morto in prova durante una gara di prototipi in Germania. Pedro corse 55 gare in F1 vincendo due volte con Cooper e Brm.

La coppia "italiana" è quella dei fratelli Fabi, Teo e Riccardo. Teo ha corso 64 gare (con 3 pole, ma senza vittorie), Corrado ne ha corse solo 12, ma non si sono mai trovati insieme in pista. Teo di sei anni più vecchio, si è goduto in pieno l’era turbo tra Toleman, Brabham e Benetton. Straordinaria la sua pole a Indianapolis nel 1983, secondo debuttante della storia a riuscirci.

Il punto in comune è che tutte le coppie erano molto squilibrate come talento, forse a parte i fratelli Rodriguez. Anche tra Emerson (2 titoli mondiali) più giovane di Wilson c’era un abisso di talento. Lo stesso per Jackie Stewart e Ian… Manfred (47 gp) era più dotato di suo fratello, ma lui è morto in pista mentre Jo ha vinto una 24 ore di LeMans.

Tag

Charles Leclerc  · F1  · Ferrari  · Michael Schumacher  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il graphic designer Daniel Crossman ha immaginato le monoposto attuali con colorazioni di fantasia. Tra i rendering anche folli vetture ispirate alla saga di Star Wars

· di Umberto Zapelloni

"Quando l'emergenza Covid-19 sarà rientrata, ci potranno essere massimo due o tre Gp al mese, partendo a luglio o agosto, fino a dicembre", ha detto il numero uno della Fia

· di Redazione

Per il capo della scuderia inglese - la prima a decidere il taglio degli stipendi a dipendenti e piloti - alcuni team sono a rischio fallimento. Serve un taglio del budget

· di Umberto Zapelloni

Dopo aver annullato Melbourne, i vertici del Circus fermano le gare e prendono tempo. Si spera di ritornare sulla pit lane a partire dal Gp di Monaco. Resta però tutto da decidere