Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 03:41

3 aprile: fabbriche auto ferme a oltranza.

Paolo Borgognone ·

Ecco le più importanti notizie della giornata nel settore automotive. 

Ford: in Europa tutto fermo fino a maggio 

Gli stabilimenti Ford in Europa resteranno chiusi almeno fino al 4 maggio. Lo ha comunicato il costruttore spiegando che “la ripresa della produzione dipenderà dallo sviluppo della pandemia nel corso delle prossime settimane, dalla filiera di approvvigionamento e dalla possibilità per i nostri addetti di operare”. Secondo i vertici di Ford, una volta finita l’emergenza, saranno necessari aiuti da parte degli stati “per sostenere i potenziali acquirenti”.

Nissan, il blocco continua

Nissan ha fatto sapere che l’impianto di Sunderland in Gran Bretagna – fermo dal 17 marzo – rimarrà chiuso per tutto il mese di aprile. La maggior parte dei dipendenti è in aspettativa, seguendo le linee guida delle legge appositamente approvata dal Parlamento di Londra nelle settimane scorse.

Anche tutti gli stabilimenti in Spagna – che sono stati fermati tra il 13 e il 19 marzo - rimangono chiusi fino a data da destinarsi. I dipendenti sono stati messi in cassa integrazione.

Toyota, stop in Giappone

Il crollo della domanda causato dall'epidemia di coronavirus colpisce anche Toyota che ha annunciato la chiusura - almeno fino al 15 aprile - di sette linee di produzione in 5 differenti stabilimenti in Giappone. Il blocco – che porterà a una riduzione della  produzione di almeno 36mila veicoli – deriva anche dalla difficoltà di approvvigionamento di componentistica dalla Cina, che dove l'attività sta appena riprendendo. Ai dipendenti delle fabbriche interessate dallo stop, Toyota ha chiesto di usufruire per quanto possibile delle ferie pagate. Una parte del personale verrà invece assegnato ad altri compiti.

Pechino Auto show rinviato a settembre

Gli organizzatori del Pechino Auto show, previsto per la fine del mese di aprile, hanno annunciato il rinvio dell’evento che si svolgerà tra il 26 settembre e il 5 ottobre 2020.

F1: più gare a Silverstone?

Una decisione definitiva sul Gran Premio di Inghilterra di F1 – in calendario il 19 luglio – sarà presa entro fine mese, ma intanto il direttore del circuito di Silverstone Stuart Pringle ha lanciato l’idea che il tracciato inglese possa ospitare più gare del mondiale 2020: "La maggior parte delle scuderie hanno la loro sede a un tiro di schioppo dal circuito, quindi dal punto di vista operativo sarebbe piuttosto semplice. Inoltre abbiamo infrastrutture fisse, lo staff potrebbe tornare a casa già in serata, per cui se possiamo aiutare così, saremo felici di farlo".

Fia: niente ETRC A Misano.

La gara valida per il campionato mondiale ETRC – prevista a Misano per il 23 e 24 maggio – è stata rinviata e si correrà il 14 e 15 di novembre. Spostate anche altre due prove dello stesso campionato, quella di Jarama ( Spagna) fissata ora per il 26 e 27 settembre 2020 e di Le Mans che si correrà il 3 e 4 ottobre.

Toyota e Lexus per la Croce Rossa in Italia

I marchi auto Toyota e Lexus hanno iniziato a distribuire ai Comitati della Croce Rossa italiana sul territorio nazionale una flotta di vetture messe a disposizione dei volontari impegnati nel sostegno alla popolazione: tra le attività che verranno supportate l’assistenza sanitaria domiciliare, la consegna di medicinali e di beni di prima necessità.

Tamponi rapidi grazie a MV Agusta

Il marchio motociclistico MV Agusta ha donato agli ospedali varesini un macchinario - chiamato QuantStudio 5 Real Time Pcr System - in grado di analizzare contemporaneamente 96 campioni per determinare la positività al coronavirus dei pazienti, con un tempo di risposta di 30 minuti.

AC Udine: gli sportivi per la sanità

I tesserati dell’Automobile Club di Udine affiliati ACI Sport - piloti, scuderie, organizzatori, commissari e tecnici – hanno deciso di rinunciare ai contributi concessi dall’AC per la promozione delle manifestazioni motoristiche nella provincia, chiedendo di destinare tali risorse ad azioni concrete e immediate in favore dell'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione II dell'Ospedale di Udine.

Tag

coronavirus  · Ford  · Nissan  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare