Ultimo aggiornamento  31 marzo 2023 14:12

Toyota e Byd, via alla joint venture.

Luca Gaietta ·

Toyota e Byd sono pronti a far partire la joint venture annunciata lo scorso 7 novembre per la ricerca e lo sviluppo congiunto di modelli elettrici e batterie al litio da vendere sul mercato cinese.

La società, operativa a partire dal prossimo maggio, avrà sede a Shenzhen nella Repubblica Popolare. Prevede tra le due aziende la stessa quota di capitale al 50% e occuperà 300 dipendenti tra ingegneri e tecnici provenienti da ambedue le aziende.

Fine della rivalità

Si tratta di un importante accordo per entrambi: sia Byd che Toyota ridurranno gli oneri di sviluppo, mettendo fine contemporaneamente alla loro rivalità nei veicoli ibridi sui mercati orientali. I giapponesi avranno pure una nuova presenza sul primo mercato al mondo di veicoli sia tradizionali che elettrificati.  "Lavorando insieme sotto lo stesso tetto con Byd, miriamo a sviluppare veicoli a batteria di prestazioni superiori attraverso un'amichevole concorrenza ", ha detto il direttore sviluppo motori Toyota Hirohisa Kishi che dirigerà la joint venture assieme al general manager della azienda cinese Zhao Binggen.

Gli altri accordi

Per Toyota non è il primo accordo con una azienda cinese per portare avanti il processo di elettrificazione. Il costruttore ha già delle joint venture con Faw Group Corporation, con Gac e con Catl per le batterie. 

Tag

BYD  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

In uno studio pubblicato in Cina si sostiene che ben 11 brand di veicoli a batteria sui primi 20 sono tra i più influenti al mondo. Ma sul podio vanno Tesla, Audi e Volkswagen

· di Redazione

La Hino consociata del costruttore giapponese specializzata in veicoli commerciali lavorerà insieme al gruppo cinese per produrre mezzi pesanti elettrici

· di Edoardo Nastri

L'americano James Kuffner, esperto mondiale di guida autonoma, entra nel Board della Casa giapponese. Molto più che un segnale sul futuro del gruppo di Nagoya

· di Angelo Berchicci

Prossima al debutto, la sportiva giapponese si ispira alle "homologation specials": vetture stradali imparentate con quelle da gara. Una tipologia di auto che sembrava estinta