L'ammiraglia Audi A8 amplia l'offerta dei suoi motori elettrificati, sia mild hybrid a 48 volt, sia ibrido plug-in nella configurazione a passo lungo che in quella standard.
45 chilometri in elettrico
Per l'ibrido plug-in, il propulsore benzina è un V6 3.0 Tfsi da 340 cavalli, abbinato a un'unità elettrica da 136 cavalli, con una pacco batteria da 14,1 chilowattora, che garantisce 45 chilometri di autonomia. Scatto da 0 a 100 chilometri in 4,9 secondi e velocità massima autolimitata di 250 chilometri orari. I consumi (ciclo Wltp), secondo la Casa, si attestano tra i 2,7 e i 3 litri ogni 100 chilometri. Prezzi a partire da 108.850 euro e 116.150 euro per la variante a passo lungo.
Sono disponibili i programmi di marcia EV, Auto e Hold, rispettivamente per viaggiare in elettrica, in modalità ibrida o risparmio d’energia. Collegandosi a una colonnina in corrente alternata (AC) da 7,4 chilowatt, la batteria si rigenera completamente in 2 ore e mezza, che diventano 6 e mezza se attaccate a una presa domestica da 230 volt.
Alexa a bordo
La versione high performance Audi S8 (da 147.350 euro) monta invece il motore V8 biturbo 4.0 Tfsi associato a un sistema mild hybrid che eroga 571 cavalli di potenza, gestibili su 5 profili di guida. Tutte le versione Audi condividono l'infotainment Mmi plus, integrato con il comando vocale Amazon Alexa e le informazioni di navigazione Car-to-X. Presenti i sistemi di sicurezza alla guida, tra cui l'adaptive cruise control, traffic jam assist e active lane assist: il guidatore è assistito nelle accelerazioni, frenate, nel mantenimento della velocità e della distanza rispetto all'auto che precede.
Introdotte per Audi A8 anche le motorizzazioni diesel 4.0 Tdi da 435 cavalli e benzina 4.0 Tfsi da 460 cavalli, rispettivamente mild hybrid con prezzi a partire da 118.400 euro (da 125.700 euro a passo lungo) e da 118.850 (o in alternativa da 126.150 euro).