Nelle ultime due settimane di emergenza coronavirus, i canali speciali attivati dall'Automobile Club d'Italia - numero verde 800.18.34.34 (operativo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14, festivi esclusi) e il contatto di posta elettronica presidiourpcovid19@aci.it - hanno assistito finora 5mila automobilisti: gestite 3.913 chiamate e 1.171 e-mail.
Entrambi i canali speciali fanno parte delle iniziative dell’ACI per eliminare gli spostamenti fisici sul territorio, favorire lo smart working degli operatori PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e garantire la continuità dei servizi.
Gli argomenti più trattati sono stati la scadenza o rinnovo di patente, foglio rosa e libretto di circolazione (33% delle telefonate e nel 40% delle e-mail), assistenza e disbrigo di pratiche e visure PRA (22% delle chiamate e il 13% dei messaggi online) e tasse automobilistiche (rispettivamente 21% e 16%).
Per i privati
I privati possono chiedere online anche la cancellazione di fermi amministrativi di veicoli a loro intestati, mentre gli avvocati possono presentare tramite Pec le domande di iscrizioni e cancellazioni di pignoramenti e sequestri su istanza di parte (es. sequestri conservativi), trascrizioni e cancellazioni di domande giudiziali, iscrizioni di ipoteche giudiziali e visure nominative (attuali e storiche).
Gli indirizzi Pec ed e-mail del Pra sono riportati sul sito www.aci.it, nella sezione “Sedi e Punti di servizio”.