Veloci, a zero emissioni e costose. La Porsche Taycan e la Tesla Model S sembrano essere state progettate per sfidarsi all’ultimo elettrone. Se fino ad oggi il modello del costruttore americano ha avuto ben poche rivali, è giunta l’ora di fare i conti con la sportiva tedesca. Nel solo mese di febbraio la Taycan ha doppiato in Europa la Model S con 408 immatricolazioni a fronte di 204 esemplari della berlina californiana.
La Porsche Taycan in versione 4S (prezzo 111.636 euro) ha un motore in grado di sviluppare 320 chilowatt di potenza (435 cavalli) per 640 newtonmetri di coppia. Può percorrere 407 chilometri con le batterie completamente cariche e coprire lo 0-100 in 4 secondi netti, per una velocità massima di 250 all’ora.
La Testa Model S in versione Long Range (prezzo 88.900 euro) ha autonomia e prestazioni migliori: la percorrenza dichiarata è di 610 chilometri, scatta da 0 a 100 in 3,8 secondi grazie a un motore da 350 chilowatt (476 cavalli) e anch’essa è in grado di raggiungere i 250 chilometri orari di velocità.
Strategie diverse
Le strategie dei due marchi per il futuro sono diverse. Porsche ha intenzione di lanciare un altro modello elettrico entro la fine dell’anno: si chiamerà Taycan Cross Turismo e avrà un’architettura a metà tra una shooting brake e una crossover. La vettura prende spunto dalla concept car Mission E Cross Turismo svelata per la prima volta al Salone di Ginevra 2018. I prezzi dovrebbero essere di poco superiori rispetto alla Taycan berlina.
Se Porsche rivede la sua gamma verso l’alto, Tesla cerca volumi di vendita sempre maggiori (l’obiettivo di quest’anno è di 500mila unità, un target al momento non ancora rivisto nonostante l’emergenza per il coronavirus) attraverso modelli più economici della Model S. L’ultimo è la Model Y, in arrivo in Italia nel 2021, crossover a zero emissioni che nella versione Long Range avrà un prezzo di circa 60mila euro.
Ottimi risultati nel 2019
Il 2019 per i due costruttori è stata un'ottima annata. Porsche ha aumentato le vendite del 10% arrivando a 280.800 unità immatricolate, Tesla ha stabilito un record con 367.500 auto vendute, in crescita del 50% rispetto al 2018.
Per entrambi, così come per tutto il resto dell’industria automobilistica, si prevede un 2020 difficile ma al momento nessuno dei due ha rivisto investimenti e obiettivi dichiarati. Più passa il tempo, più i due brand diventano rivali, visto che Porsche ha intenzione di investire nella mobilità elettrica 10 miliardi di euro entro il 2024.