Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 15:36

Tutte le auto di Quentin Tarantino.

Linda Capecci ·

Il 27 marzo del 1963, a Knoxville,Tennessee, nasceva Quentin Tarantino. Il regista, che oggi compie 57 anni, ha diretto delle vere e proprie opere di culto del cinema pulp, tra orecchie tagliate, teste che cadono, occhi cavati e zampilli di sangue a non finire. Oltre a un'innata tendenza allo splatter e al black humor, dal suo cinema traspare un'altra grande passione, quella per le auto d'epoca: vere e proprie protagoniste o espressione di un'estetica vintage dal sapore americano. 

Cult a quattro ruote

E’ sui sedili posteriori di una Pontiac LeMans rosso mela del '72 che Mr Orange, interpretato da Tim Roth, si contorce e perde sangue dall'addome gridando ossessivamente "E’ tutto ok!", nella storica sequenza de "Le Iene".

Impossibile dimenticare John Travolta nei panni di Vincent Vega in "Pulp Fiction": è a bordo di una Chevrolet Chevelle Malibu del ‘72 rosso fiammante insieme ae Mia, interpretata da Uma Thurman. Insieme raggiungono il kitsch locale anni ‘50 in cui si scateneranno sulle note di “You never can tell” di Chuck Berry.

Omaggi tedeschi

Nel 1997 è la volta di "Jackie Brown", un omaggio al genere blaxploitation, che non a caso vede come protagonista Pam Grier. Tra gli interpreti anche Samuel L. Jackson, attore feticcio di Tarantino, al volante di una Mercedes Benz SL R107 del 1975.

E ancora, ecco una Volkswagen Karmann Ghia Convertible carta da zucchero del ’72 che sfreccia verso il Messico. Occhiali da sole e chioma bionda al vento: al volante c’è Uma Thurman nei panni di una killer che - sguardo in camera - espone il suo piano di vendetta. E’ l’incipit di "Kill Bill Vol.2".

Tante altre auto sono entrate nell'immaginario comune grazie a Tarantino: una volta vista la Pussy Wagon di "Kill Bill Vol. 1" - una “fiammante” Chevrolet 2500 Crew Cab Silverado del '97- non la si scorda più.

Armati di auto

Nel 2007 esce nelle sale "Grindhouse": un chiaro riferimento agli slasher movie “ma senza gli elementi del sottogenere”, come ha sottolineato Tarantino, e senza coltelli: le vere armi sono le automobili. Il film on the road ruota intorno al mondo degli stuntman. Protagonista della pellicola è una Chevrolet Nova SS del ’71 “a prova di morte”, guidata dal misogino assassino Mike, con tanto di teschio e tibie incrociate a decorare il cofano. Il film è una sfilata di americane d’epoca: dalla Dodge Charger del ‘69 e Challenger del ’70 alla Ford Mustang del '72.

In "Bastardi senza gloria" (2009) Donny, Stiglitz e Hirschberg, militari americani antinazisti, aprono il fuoco contro un gruppo di soldati tedeschi a bordo di una Volkswagen Kübelwagen del 1940, un veicolo militare progettato da Ferdinand Porsche e costruito dalla Casa di Wolfsburg durante la seconda guerra mondiale.

Star californiane

Nell'ultimo film del regista, "C'era una volta...a Hollywood" le auto d'epoca catturano lo sguardo, quanto Margot Robbie, Brad Pitt e Leonardo Di Caprio, star del film. Nella Los Angeles nel 1969 raccontata dal regista di Knoxville sfrecciano l'elegante MG TD degli anni '50 guidata da Roman Polanski (interpretato da Rafal Zawierucha) e sua moglie, Sharon Tate  (Robbie), la Cadillac Coupe de Ville del 1966 giallo crema di Rick Dalton (DiCaprio) e la Volkswagen Karmann Ghia del 1964 blu di Cliff Booth (Pitt).

Tag

Cadillac  · Chevrolet  · Ghia  · Quentin Tarantino  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il regista de "I segreti di Twin Peaks", "Blue Velvet" e "The Elephant Man" compie il 20 gennaio 74 anni. Nei suoi visionari film spesso le quattro ruote hanno un ruolo chiave

· di Linda Capecci

Il 16 gennaio 1948 - 72 anni fa - nasceva il regista americano, per molti il padre del cinema horror. Oltre alla rossa "Christine", nei suoi film diverse protagoniste a quattro...