Il 2019 è stato un anno da ricordare per Seat. La Casa spagnola ha fatto registrare dati positivi sia sul piano finanziario che commerciale: le vendite hanno raggiunto un nuovo record, e sono cresciuti anche i profitti e gli investimenti.
Record di consegne
Seat aveva già toccato un primo record di consegne nel 2018 (517.600 auto), che è stato ulteriormente migliorato nel 2019 con 574.078 veicoli, una crescita del 10,9%. Il risultato è dovuto in gran parte alla tipologia di vetture più richiesta sul mercato, ovvero i suv.
Arona, Ateca e Tarraco da sole hanno rappresentato infatti il 44,4% delle vendite totali del costruttore, la cui auto più gettonata è rimasta tuttavia la berlina Leon (151.900 unità). Importante anche il contributo dato da Cupra, il reparto sportivo della Casa, da poco divenuto un brand a parte, che ha fatto registrare 24.662 unità vendute, con un incremento del 71,8% rispetto allo scorso anno.
L'ultimo anno di de Meo
Il costruttore spagnolo, appartenente al gruppo Volkswagen, ha chiuso il 2019 con un aumento del 57,5% degli utili operativi, che hanno raggiunto i 352 milioni di euro (nel 2018 si erano fermati a 223 milioni). Cresciuto del 4,2% il ricavo medio per veicolo venduto, passato a 15.050 euro (dai 14.450 euro del 2018).
Il 2019 è stato anche l’ultimo anno di Luca de Meo in Seat. Il manager italiano, alla guida del brand dal 2015, ha annunciato nella prima settimana del 2020 le sue dimissioni dalla carica di presidente per poi essere nominato amministratore delegato di Renault dal prossimo 1 luglio.
La Casa ha registrato un record anche per quanto riguarda gli investimenti sostenuti: 1,2 miliardi di euro, destinati principalmente alla ricerca nel campo dell’elettrificazione e allo sviluppo di nuovi modelli. Si tratta di un incremento del 3% rispetto al 2018 e costituisce la cifra più alta nella storia del brand.
Futuro elettrificato
Sforzi che stanno già iniziando a dare i primi frutti, come la nuova generazione della Seat Leon, la cui commercializzazione dovrebbe partire in estate, e la el-Born, la prima elettrica del costruttore spagnolo, che sfrutta la stessa piattaforma Meb della Volkswagen ID.3, attesa per l'autunno.
Entro il 2021 saranno 5 i modelli che si uniranno alla gamma elettrificata (per ora composta dalla sola Mii full electric): oltre alla già citata el-Born, sia la “normale” Seat Leon che la sportiva Cupra Leon verranno dotate di motorizzazioni ibride plug-in, così come il suv Seat Tarraco e la crossover Formentor, la prima vettura appositamente sviluppata per il brand Cupra.