Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:45

Uderzo, fumettista in Ferrari.

Elisa Malomo ·

Albert Uderzo, noto fumettista francese, è scomparso all'età di 92 anni. Insieme allo sceneggiatore René Goscinny, a partire dal 1959, ha "disegnato" la nascita della serie a fumetti di Asterix dando vita ad un successo senza tempo: 350 milioni di copie vendute, nove film di animazione e quattro con attori in carne e ossa (fra cui quello con Gérard Depardieu, nel ruolo di Obelix).

Una delle sue più grandi passioni sono state le auto, con una predilezione per le Ferrari di cui ha collezionato alcuni dei modelli più leggendari. Numerosi disegni dell'artista francese che raffigurano Asterix con la Ferrari decorano ad esempio le pareti del ristorante Montana, nei pressi della pista privata di Fiorano (vicino Maranello), lo stesso frequentato anni fa da Michael Schumacher e Jean Todt.

Una sola passione

Il francese è stato uno dei primo seguaci della Casa di Maranello: prende la patente nel 1947, l'anno in cui Enzo Ferrari sancisce la nascita della scuderia. È da quel momento che ha inizio una passione sconfinata per il marchio italiano: i primi anni è al voltante di un'Alfa Romeo ma con la mente sogna sempre di guidare una Rossa

Nel 1975 realizza il suo sogno: acquista la sua prima Ferrari, una Berlinetta Boxer 365 GT/4 usata. Al momento del ritiro però – come lui stesso ha riferito in un'intervista – viene invitato a seguire da vicino il Club Ferrari, lo stesso che, di lì a poco, sarebbe diventato la sua seconda famiglia. La passione lo spinge a scendere in pista: inizia le prime lezioni di guida presso la scuola Winfield sul circuito Paul Ricard di Le Castellet, esperienza che lo porta ad acquistare una Ferrari 365 P2, una variante delle P2 da gara per uso privato, dal collezionista Jean-Claude Bajol.

Il modello, però, ha vita breve: in una sessione di prova sul circuito di Imola si infrange contro un muro e si riduce in mille pezzi. Lo spavento di quella esperienza porta Uderzo ad allontanarsi dalla pista ma non dalla sua predilezione per le Rosse: nel 1978 viene eletto Presidente del Club Ferrari francese.

La collezione

Il grande interesse per il marchio è testimoniato dalla sua collezione che ospita una ricca serie di super sportive: 512BB LM, 308 GTB, 400 GT, F50, F40, 512 M, 288 GTO e la F40 LM del 1991, prodotta in soli 17 esemplari. L'ultima guidata dall'artista sul circuito di Le Vigeant prima di venderla, nel 1993, a un collezionista inglese.

Tag

Ferrari  · Fumetti  · Maranello  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

La Casa francese ha realizzato un carro speciale ispirato alla 2CV per il nuovo progetto cinematografico dedicato agli eroi gallici del fumetto franco-belga più popolare al mondo

· di Linda Capecci

Il creatore della serie sul pilota automobilistico Michel Vaillant è morto all'età di 97 anni a Bruxelles. Tra i principali ingredienti del suo lavoro, auto e corse

· di Redazione

L'azienda comunica che intende far ripartire la produzione a Maranello e Modena, "a condizione che sia garantita la continuità della fornitura" insieme alla salute dei suoi...

· di Umberto Zapelloni

Diecimila tifosi della Rossa hanno trasformato Piazza del Duomo in un'arena ribollente di entusiasmo. Sul palco i grandi di ieri, oggi e domani. Ovazione per Vettel e Leclerc