“Una fantastica occasione per trasformare in opportunità le nuove limitazioni”: Thierry Métroz, direttore dello stile di DS, parla del concept Aero Sport Lounge indicandolo come un nuovo punto di partenza per i modelli a venire. Un segnale importante in una fase delicata di rilancio: il marchio premium francese è stato separato da Citroën nel 2014 e lanciato con investimenti dedicati, finito poi in difficoltà sui mercati per mancanza di prodotti che dall'anno scorso sono nuovamente tornati. DS è oggi la sfida più forte per Psa, tanto più che è in corso un processo di fusione con Fiat Chrysler per la nascita di un colosso oggi da ben 14 marchi.
Un manifesto del neologismo sostenibile
Così, Il prototipo Aero Sport Lounge è 100% elettrico, che doveva essere presentato al Salone di Ginevra, rappresenta un “manifesto del neologismo sostenibile, l’arte di viaggiare”, dice Métroz, esaltando lusso e comfort del marchio e utilizzando tecnologie avanzate per limitare al massimo l’impatto ambientale.
Efficienza e design
Lunga cinque metri e posata su grandi ruote da 23 pollici, la Aero Sport Lounge “ha una linea studiata per la massima efficienza”, spiega il designer. “L’andamento del tetto spiovente e i flaps sulla carrozzeria, priva anche degli specchietti retrovisori sostituiti da telecamere, contribuiscono a elevare il coefficiente aerodinamico a vantaggio delle prestazioni e del consumo energetico. Mentre il fascione anteriore della vettura nasconde tutti i sensori e radar per i sistemi di assistenza alla guida”.
Un salotto minimalista
L’abitacolo della DS Aero Sport Lounge, al quale si accede tramite portiere che si aprono ad armadio, appare come “un ambiente estremamente pulito ed essenziale dove i comandi fisici sono ridotti al minimo". La plancia è rivestita con una superficie di cotone sulla quale vendono proiettate tutte le informazioni e il posto di guida prevede un head-up display che proietta direttamente sul parabrezza i dati di marcia e della navigazione utilizzando un sistema analogo a quello delle visiere nei caschi dei piloti di jet militari.
Feedback aptico
Per controllare ogni cosa guidatore e passeggero possono utilizzare comandi gestuali sfruttando una "interfaccia aptica" che produce delle sensazioni tattili in risposta. "È come se realmente si toccasse un tasto”, conclude Métroz ribadendo che sulla DS Aero Sport Lounge il futuro è a portata di mano.