Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 15:42

Portofino, la Lamborghini che nacque Chrysler.

Luca Gaietta ·

Quella della Lamborghini Portofino è una bella storia. Se non altro perché di una vettura che pochi conoscono è stato prodotto un solo esemplare, esposto oggi nella sede della Chrysler di Auburn Hills nel Michigan.

Le portiere a serramanico

L’auto fu sviluppata nel 1987, anno in cui venne anche presentata al Salone di Francoforte, quando la Casa italiana di Sant’Agata Bolognese apparteneva alla azienda americana di Auburn Hills. A ispirare la linea fu il prototipo Navajo realizzato circa un anno prima per la Chrysler dal designer Kevin Verduyn. Dal quale la Portofino riprese la carrozzeria con le portiere anteriori e posteriori a serramanico che ruotavano verso l'alto, in senso inverso, come nella Lamborghini Countach.

Il Toro nel pentagono

La Portofino, distinta nella parte frontale dal simbolo della Casa del Toro posto all'interno del pentagono della Chrysler, fu costruita dalla Carrozzeria Coggiola di Torino usando come base il telaio allungato di una Lamborghini Jalpa dalla quale riprese anche la stessa architettura meccanica con un motore centrale-traversale V8 3.5 da 255 cavalli associato alla trazione posteriore tramite un cambio manuale a cinque marce.

Restaurata dopo un brutto incidente

Dell’auto, come già detto, ne venne prodotto solo un esemplare con numero di telaio #LC0001. Nel 1991 la vettura fu gravemente danneggiata in un incidente, ma venne restaurata e alcune caratteristiche nello stile influenzarono molte auto a venire della Chrysler. Tra queste la Dodge Intrepid di prima generazione, che riprese dal modello i fari triangolari e i doppi indicatori posteriori dentellati, e la Chrysler Concorde che ereditò una simile impostazione degli interni.

Tag

Chrysler  · Lamborghini  · Portofino  · 

Ti potrebbe interessare

· di Massimo Tiberi

Debutta a Ginevra (1971) la Lamborghini disegnata da Marcello Gandini che prende il nome da "contacc", un'espressione di ammirazione in dialetto piemontese

· di Paolo Odinzov

La Casa di Sant'Agata presenta su una piattaforma di realtà aumentata la nuova Huracan Evo Rwd Spyder, bolide "scoperto" da 610 cavalli e 175.838 euro

· di Sergio Benvenuti

La nuova hypercar della Squadra Corse ha effettuato il suo primo periodo di test. Il motore aspirato da 6,5 litri di cilindrata eroga 830 cavalli. Debutto mondiale in estate

· di Paolo Odinzov

I numeri finanziari sono positivi, così come l'avvio del 2020. Tante le novità attese, Coronavirus permettendo. "Pronti a reagire con rapidità", le parole del ceo Domenicali

· di Carlo Cimini

Con 8.205 automobili vendute nel 2019 a livello globale, il costruttore di Sant'Agata Bolognese ha registrato un incremento nelle consegne per il nono anno consecutivo